VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984; AA.VV., Il Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, i e ii, Verona ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ); la piscina con l'annesso padiglione a Mathildenhöhe (1914), presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli artisti progettata da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nimbata tra i ss. Nazaro e Celso. Gli affreschi, avvicinati alla cultura pittorica della Reichenau e di Colonia, costituiscono una delle più significative testimonianze della pittura ottoniana in Italia settentrionale. Il ricco pavimento musivo è ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] vista amministrativo sia da quello economico, che venne circondata da mura difensive. Negli anni 1232-1234 fu fondata la prima colonia dell'antica civitas Pragensis, la Havelské Mĕsto. Il re Venceslao I (1228-1253), poco dopo la sua ascesa al trono ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e quindi regia, intorno al cui imponente castello, fortificato nel sec. 12°, si insediò un'importante colonia di commercianti. Anche nel contado circostante sorsero, nelle vicinanze delle possenti sedi fortificate nobiliari, chiese piccole ma ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] c. di pianta pressappoco ellittica od ovoidale (Pisa, duomo) usata anche in edifici centrici isolati (c. a spicchi a Colonia, St. Gereon); talora la trasformazione dalla pianta oblunga al quadrato è stata ottenuta mediante archi che aggettano gli uni ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] - di cui faceva parte il Maestro del Registrum Gregorii -, quella di St. Emmeram a Ratisbona e quella di Colonia.Nel gruppo dei manoscritti bernoardiani è di particolare rilevanza il prezioso Evangeliario di s. Bernoardo, del 1015 ca. (Hildesheim ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dagli odiati organismi edilizi modernisti. Maggiormente pragmatica la posizione del fratello Robert (assistente a Colonia di Ungers) che reinventa spazi monumentali, inserendo indifferentemente tecnologie avanzate ed elementi tradizionali. Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Nacional de Música Colombiana (1979) per l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en Colombia, Bogotá 1966; J. I. Perdomo Escobar, El archivo musical ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nel rallentato sviluppo della scultura venezuelana, dall'indipendenza agli anni Quaranta del sec. 20°. Mentre nella Colonia la scultura lignea contava sulla committenza permanente della Chiesa e dei fedeli, contribuendo a forgiare una tradizione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...