CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] anno come lapicida itinerante presso altri cantieri. Presso il duomo di Praga erano attivi, per es., giovani provenienti da Colonia, dalla Vestfalia, dal Brabante, da Meissen, dalla Sassonia, dalla Polonia, dall'Ungheria, dall'Austria, dalla Svevia e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Altri edifici cultuali dell'area germanica sfuggono alle tipologie più frequenti: si tratta di esempi quale il St. Severin di Colonia, del sec. 4°, al cui unico corpo, verso la fine dello stesso secolo, vennero aggiunte due navate laterali, tali da ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] (Marmoutier, ted. Maursmünster), in Belgio (Nivelles) e nei Paesi Bassi (Maastricht) la facciata assume uno sviluppo di rilievo; a Colonia uniscono una pianta centrale a una basilicale S. Maria in Kapitol e SS. Apostoli. Sono sensibili i rapporti tra ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Walters Art Gall.; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Londra, BL; Parigi, BN; New York, Metropolitan Mus. of Art; Colonia, Wallraf Richartz Mus.; Amsterdam, Rijksmus.; Ginevra, coll. privata, in gran parte provenienti dalla Coll. Ramboux, che, venduta all ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Corrado.
Le mura di E. - tra le prime di ampie dimensioni della Germania (km. 5), precedenti addirittura quelle di Colonia (Braunfels, 1980, p. 67) - vennero completate nella seconda metà del sec. 14° con torri, fossati e impianti bastionati che ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] la metà del sec. 14° questa attività commerciale fu organizzata attraverso il Tysk Kontor (ufficio commerciale tedesco); la colonia tedesca si concentrava lungo la sponda orientale del fiume Vaagen, dentro l'antico nucleo urbano di Bryggen.Nella sua ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] dimostrano tra l'altro la torre della parrocchiale di Friburgo in Brisgovia e alcune soluzioni adottate nelle cattedrali di Colonia e di Ratisbona, e l'attribuzione a questo architetto dell'intera facciata della cattedrale di Strasburgo sono alla ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] di origine carolingia e offrono elementi di confronto con l'architettura ottoniana (per es. con St. Pantaleon a Colonia). Le differenze di livello dell'alzato e raccordi eseguiti in maniera sommaria nell'organizzazione del primo piano del portico ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] è articolata da suddivisioni trasversali in singoli ambienti interni, potrebbe essere stata alla base del progetto originario: a Colonia erano ancora in uso, nei secc. 12° e 13°, numerose architetture antiche, attraverso le quali si poteva studiare ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] comprendono città di nazioni diverse: è il caso del sistema di città formato da Amsterdam-Anversa-Bruxelles-Colonia, megalopoli dell’Europa nordoccidentale, che comprende ben tre nazioni (Paesi Bassi, Belgio e Germania).
La disurbanizzazione e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...