GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] proveniente dalla Heiliggeistkirche e attualmente nella Nikolaikirche, sempre a Francoforte; le sculture del sarcofago di Saarwerden a Colonia (Lübbecke, 1939, p. 97ss.).La personalità artistica di G. è stata inoltre riconsiderata alla luce di fonti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] urbano, tra 5° e 4° sec. a. C. A Reggio Calabria, infine, è stato esplorato un settore delle fortificazioni della colonia calcidese, sull'altura del Trabocchetto (in mattoni crudi la cinta più antica, inglobata nelle mura in arenaria del 4° sec. a ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] il tempio sono da mettere in connessione con la fondazione della colonia latina (263 a.C.). Nel cortile della Curia vescovile si Nazionale di Venafro sono esposte le testimonianze della colonia romana, del territorio circostante e della necropoli ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è documentata nel sinodo di Colonia del 346 e di nuovo in quello di Parigi del 614 e da queste attestazioni è possibile dedurre una continuità di vita della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] attribuito a un movimento migratorio di genti centro italiche: tra queste gli Umbri, di cui Ravenna e Rimini sarebbero state colonie (Strabone V, 1, 7).
All'inizio del 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] monaco di Saint-Laurent di Liegi e poi abate di Deutz, presso Colonia. Ma questo punto di vista era già stato adottato da Odorannus e in particolare nella Diversarum artium schedula, redatta a Colonia verso il 1125 dal monaco Teofilo. La fusione di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a luce radente o a raggi ultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. des Metropolitankapitels; Kölnisches Stadtmus.; Vienna, Kupferstichkab. Akad. der bildenden Künste), concernente la facciata, le ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] da Corrado II (1024-1039) per il monastero di Limburg an der Hardt (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr. 218), l'Evangeliario di Illino (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr. 12), con la famosa rappresentazione del ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] decorativi mostrano influssi dal duomo di Limburg an der Lahn (1235-1250) -, fu sostituito da quello del duomo di Colonia (navata e transetto nord); a maestranze di Paderborn spettano invece transetto e navata sud, con il portale, le cui sculture ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] orientale dove, nel frattempo, erano sorti al di fuori di simili costruzioni i templi G, F, E.
Anche di Camarina, sotto-colonia siracusana degli inizi del 6° secolo a.C., gli scavi e le ricerche più recenti hanno permesso di seguire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...