MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] -35; il progetto di concorso per il palazzo del Littorio (con F. Petrucci e Tedeschi), del 1934; il progetto per la colonia marina xxviii Ottobre della Federazione Fascista al Lido di Roma (con Fariello, E. Lenti e Petrucci), sempre del 1934. Tutte ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] materiali a resistenza molto elevata.
Tra le realizzazioni di questi ultimi anni merita particolarmente menzione il ponte sul Reno "Severins" a Colonia per la sua originale concezione. Il ponte (luci 52,456 - 150,00 - 301,654 - 47,81 - 89,13 - 49,11 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della fase teodoriana dei primi anni del sec. 4° (Menis, 1986) - e di Treviri (e forse della prima fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta di ambienti annessi di dimensioni limitate, il b. della chiesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che accadde fu che le relazioni vennero impostate su basi diverse e che l'I. divenne qualcosa di più di una colonia culturale. Chiari segni di distacco dal continente sono la quasi totale assenza del Muldenfaltenstil nella pittura o nella scultura e ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] del IV e III secolo a.C. in Sicilia, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 191- 234.
D. Mertens, L’architettura delle colonie achee d’Occidente, in E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] ; Frankl, 1926; Conant, 19662), attraverso la mediazione di esempi tedesco-renani (in primis St. Maria im Kapitol a Colonia, sec. 11°-inizi 12°), si innesta in un'area geografica già ricca di tradizioni architettoniche (Kubach, 1958).
Abbandonata ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] specie dalla metà del sec. 10° e la città si giovò notevolmente della posizione favorevole sull'asse di transito fra Colonia e Bruges. Negli anni 1280-1298 venne realizzato un ponte in pietra sulla Mosa, successivamente consacrato a s. Servazio, del ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale romano Stazio Prisco, inviato dall'imperatore Marco Aurelio, dopo aver distrutto Artašat ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] dell'Italia meridionale, assurgendo ad attivo centro di scambi, dove operavano mercanti amalfitani e ravellesi e una nutrita colonia ebraica. Dapprima il trasferimento del potere ducale a Salerno intorno al 1085, quindi la centralità acquistata dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] urbano scorretto, senza punti locali emergenti, tale da fare di Mestre, rispetto alla nitidezza civile di V., una sua colonia.
Le vicende urbanistiche della città insulare, purtroppo, non sono meno deludenti. Sia il piano di risanamento del 1939 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...