ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] e di fisica di A. Segni. Dal 1566 frequehtò l'università di Pisa, dove nel 1567 fu "reggente" della locale colonia della fiorentina Accademia degli Alterati (che l'A. aveva contribuito a fondare anni prima in Firenze). Nel 1568 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] sacerdote G. Piamarta e costituita in società anonima, del cui atto costitutivo il B. stesso fu firmatario.
Fu nella colonia di Remedello che, applicati i metodi solariani, riuscì a trasformare un terreno magro in uno ad alta produzione. Il Solari ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] 1771.
Ci restano le testimonianze di una sua notevole attività letteraria. Fra il 1722 e il 1727 l'A. fu arcade della colonia cremonese e sue rime si leggono nelle raccolte curate da quegli accademici in quegli anni (Prosa, corona e rime all'ill.mo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della nobiltà romana.
L'atteggiamento papale dovette spianare la strada ad un viaggio a Londra (luglio 1772) del nunzio a Colonia G. B. Caprara Montecuccoli al quale si dovrebbe togliere, come sembra, quel carattere che gli è stato attribuito di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] guerra contro i turchi. Caligari fece ritorno a Roma a metà del 1587 e la nunziatura rimase vacante fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 1585 tenne un sinodo diocesano a Liegi, durante il quale ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ancora vi si sosteneva. Il 4 maggio 1896, infatti, il forte era raggiunto dal corpo di spedizione, che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni e due batterie, una delle quali era la 6ª; il B ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] a Douay nel 1605, 1607, 1611: Histoire universelle des Indes orientales. Diviseé en deux livres). L'edizione complessiva fu ristampata a Colonia nel 1597 e nel 1608 e, in latino o in italiano, a Venezia (1598, 1599, 1608, 1616), ad Arnhem (1617) e ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] tutti".
Il G. giunse a Lione il 28 apr. 1561 e sarebbe vissuto per una trentina d'anni inserito nella popolosa colonia italiana della fiorente città francese, che, dopo un periodo di grande prosperità, si avviava verso il declino. Che la precipitosa ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Wittelsbach-Neuburg, suocero dell'imperatore. A Norimberga non gli fu consentito l'ingresso in città; a Bamberga e a Colonia poté tenere regolarmente le sue prediche (14-27 ottobre). Alla fine di ottobre si spinse fino a Düsseldorf.
All'inizio ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] proprietà situata in montagna nei pressi di Selvino, in provincia di Bergamo, già adibita durante il periodo fascista a colonia estiva per l'infanzia, istituì un centro di prima accoglienza per bambini ebrei liberati dai campi di concentramento, che ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...