ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] degli altari del coro (Firmenich-Richartz, 1908).Si conosce parte del suo necrologio nel monastero di St. Pantaleon di Colonia, dove sono indicati il giorno e il mese della morte (25 luglio), avvenuta presumibilmente poco prima del 1308, anno ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] Traiano vi stabilì una colonia.
Nulla rimane dei suoi primi tempi. Le più antiche iscrizioni e le prime monete battute da S. sono della metà del II sec. d. C. (molti edifici vi sono rappresentati); essa forni il soldo alle legioni durante le campagne ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] 1910) e della Difesa (1912 e 1915), durante la prima guerra mondiale partecipò col gen. Botha alla conquista delle colonie tedesche e rappresentò l'Unione Sudafricana nel consiglio di guerra dell'Impero britannico. Alla morte di Botha (1919), divenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] dell'autonomia del Transvaal (1881). Presidente per quattro volte, estromise dalla vita pubblica gli Uitlanders e adottò una politica di opposizione al governo britannico che sfociò a uno scontro diretto ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] metà del sec. I d. C. (Mela, ii, 90; Plin., Nat. hist., iii, 22). All'epoca di Augusto ricevette una colonia romana, tra gli elementi della quale erano alcuni veterani che avevano combattuto in Cantabria. Della città imperiale vi sono abbondanti ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] precisa attuazione, e anche per il suo mantenimento a pace conclusa (perché, sotto il riguardo finanziario-statale, le colonie sono sempre passive, nel loro primo periodo), si ripercuote sempre sulla politica finanziaria, e massime sul livello delle ...
Leggi Tutto
STICKER, Georg
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Colonia il 18 aprile 1860, studiò a Strasburgo, Bonn e Giessen. Ebbe la laurea nel 1884 a Bonn, nel 1895 la libera docenza in clinica medica, nel 1922 [...] la cattedra di storia della medicina a Würzburg. Prese parte in qualità di clinico e anatomo-patologo agli studî della commissione tedesca per la peste in India. Descrisse per la prima volta nel 1899 l'eritema ...
Leggi Tutto
MENSA (tigrè: Mänsā‛)
Enrico Cerulli
Popolazione della Colonia Eritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate convenzioni firmate entrambe il 20 ottobre 1890 i Mensa riconobbero la sovranità dell'Italia. ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] (sec. V). Fu combattuto da Demetrio di Falero o durante il decennio della dittatura ateniese o durante l'esilio di Demetrio in Egitto presso i due primi Tolomei. Il soggiorno di L. in Egitto è confermato ...
Leggi Tutto
MARIA (tigrè: Māryā)
Enrico Cerulli
Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] (qayīh) e i Maria "Neri" (sallīm). Ciascun gruppo comprende altresì famiglie di vassalli (tigrāy) che vivono sotto il patronato dei Maria. Sia i nobili sia i vassalli parlano il tigrè e sono musulmani. ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...