(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] non solo geograficamente, ma anche spiritualmente, perché lungo le sue sponde ebbero la loro sede gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri. La navigabilità del fiume favorì il commercio, incrementando lo sviluppo e la fioritura di molte città ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (castello di Canstein, Vestfalia, 1764 - Colonia 1835); prete (1799) decano della cattedrale di Münster, accettò l'interferenza prussiana nella sede vescovile degli Asburgo. Dopo il passaggio [...] Fu sostenitore della chiesa nazionale tedesca e (1817) fece parte del Consiglio di stato prussiano. Arcivescovo di Colonia (1824), rafforzò l'organizzazione cattolica, pur conservando, in materia teologica, una predominante tendenza illuministica; le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1356, la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e 4 laici (il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e il marchese del ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] più volte, prima nella guerra dei Sette Anni, 1756-63, poi nel 1794, e negli anni successivi al 1810. Rientrata in possesso dell’isola nel 1816, la Francia vi aboliva la schiavitù nel 1848, e nel marzo 1946 elevava la colonia a dipartimento. ...
Leggi Tutto
Colonia e città portoghese nel Gugerat (India Inglese), amministrata da un governatore dipendente dal governatore generale di Goa. La città è situata all'estremità orientale del Golfo di Kambayah, a 20°25′ [...] quantità di teak.
I Portoghesi saccheggiarono la città nel 1531 e conquistarono il resto nel 1559 per opera di Bofata sotto Costantino di Braganza. Il commercio si svolge soprattutto per via di mare e con le altre colonie portoghesi di Diu e di Goa. ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] due parti distinte: il porto coll'accampamento militare, le terme, l'arsenale con i cantieri di costruzione navale; e la colonia della viii Legione. Il porto, che preannuncia quello di Ostia, era stato creato con la sistemazione di una laguna nella ...
Leggi Tutto
GEORGETOWN (A. T., 95-96)
Città della colonia britannica degli Stabilimenti dello Stretto, situata su un'isola (280 kmq., 304.300 abitanti nel 1921) che fronteggia la costa occidentale della penisola [...] ville di Europei; una funicolare la collega con la città.
L'isola di Penang fu ceduta dal sultano del Kedah alla East India Company nel 1785, ed entrò a far parte della colonia degli Stabilimenti dello Stretto nel 1867. La città fu fondata nel 1786. ...
Leggi Tutto
Geografo e oceanografo tedesco (Exin, Bromberg, 1854 - Colonia 1912); prof. di geografia nell'univ. di Kiel; partecipò alla "Plankton Expedition" nell'Atlantico. Ma è soprattutto noto come autore di un [...] Handbuch der Ozeanographie (1884-87) ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico e umanista (Pitthem, Bruges, 1513 - Colonia 1566), rappresentante delle tendenze conciliatrici nell'ambito dell'umanesimo fiammingo; ma uno dei suoi tentativi di accostamento ai protestanti [...] fallì per il duro attacco di Calvino (1562) ...
Leggi Tutto
TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] d'influenza dei tiranni di Siracusa, cadde, intorno alla metà del sec. IV, in mano dei Bruzî; venuta in dominio di Roma, fu colonia romana nel 194 a. C.; esisteva ancora al tempo dell'impero.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande-Grèce, III, Parigi 1884, p ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...