Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] 1990 ha esordito nella scrittura ottenendo il suo primo successo editoriale con il romanzo storico Tod und Teufel (1995; trad. it. Il diavolo nella cattedrale, 2006, vincitore del Premio Bancarella 2007), ...
Leggi Tutto
ZAMORANO, Ivan
Fabio Monti
Cile. Colonia de Maipú, 18 gennaio 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1983-87: Cobre Andino; [...] spagnolo (1994-95), 1 Coppa di Spagna (1992-93), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa UEFA (1997-98)
Nativo di Colonia de Maipú, alla periferia di Santiago del Cile, viene acquistato dal Bologna nel 1988, ma l'allenatore Maifredi gli preferisce ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) dello stesso Müller nel museo di anatomia, vi compì ricerche fondamentali ispirandosi a principî metodologici meccanicisti e antivitalisti nettamente opposti ...
Leggi Tutto
URBANA
Giuseppe LUGLI
. Fu una colonia fondata da Silla in territorio allora probabilmente appartenente alla tribù Falerna e venne, durante l'età imperiale, attribuita a Capua.
Il nome fa supporre che [...] fosse composta di cittadini dell'Urbe, il sito è sconosciuto.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 691 ...
Leggi Tutto
ARGILOS (Ἄργιλος)
Ch Kukuli-Chrysanthaki
Colonia di Andro sulla costa dell'antica Bisalzia - regione della Calcidica abitata dai Bisalti - fondata intorno alla metà del VII sec. a.C., contemporaneamente [...] Stagiro: cfr. Tuc., IV, 84, 88 e 109). Ha fatto parte della prima Lega ateniese e ha contribuito alla fondazione della colonia ateniese di Amfipoli (Thuc., IV, 103) di cui divenne presto antagonista. Ancora indipendente agli inizî del IV sec., non è ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Ucraina, sulle coste del Mar Nero. Si trova sulla baia dove sorgeva la colonia milesia di Teodosia, onde il nome odierno, sostituito nel 1804 a quello di Caffa.
L’abitato bizantino [...] di Caffa, attestato per la prima volta nel 10° sec., nel 13° sec. divenne un’importante colonia genovese nel Ponto. Dopo aver subito l’occupazione veneziana (1296-99) e la distruzione per mano tatara (1308), fu centro d’irradiazione dell’espansione ...
Leggi Tutto
LAOS (Λάος, Laus)
E. Greco
«Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] di Marcellina, allo scopo di individuare la struttura urbanistica e la distribuzione delle aree. Problemi pone la menzione straboniana della colonia di Sibari, quando si consideri che fino alla fine del VI sec. a.C. il territorio è occupato da ...
Leggi Tutto
SIBARI Sul Traente
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] a fondarne una nuova sul vicino fiume Traente; e chiamarono anche questa Sibari (444 a. C.). Da parte loro, anche gli altri coloni cercarono un sito più adatto al sorgere della nuova città, che fu appunto Turî. La nuova Sibari rimase sempre una città ...
Leggi Tutto
TERINA (Τερῖνμα, Terina)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] la loro vita politica e levatisi a nuova potenza, iniziarono la loro espansione nel Bruzio, sottraendolo all'influenza locrese (v. crotone). Il luogo dove la città sorse, non è ben identificato; però un ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] 1778, p. 344 ss.; R. Mengarelli, in NSc, 1941, p. 344 ss.; S. Bastianeiii, Centumcellae-Castrum Novum (Italia romana. Municipi e colonie, s. I, XIV), Roma 1944, pp. 93-123; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontificato di Pio VI ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...