TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] URSS.
T. fu fondata agli inizî del III sec. a.C. da Greci del Bosforo; la sua funzione fu principalmente quella di colonia commerciale (empòrion), di centro di scambio di prodotti greci, sia dell'area del Bosforo che della Grecia vera e propria (vino ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] Roma e dallo spostamento a F. (e probabilmente in altre colonie latine) di 4000 famiglie sannite e peligne (Liv., XLI l'esistenza di un culto nella stessa località fin dall'inizio della colonia: non è chiaro se si tratti già di un culto di Esculapio ...
Leggi Tutto
BIZONE (Βιζώνη)
D. Adamesteanu
Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna.
Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] capeggiate da un certo Zoltes, e che poi cadde sotto il dominio romano nel 72-71 a. C. Dopo tale periodo, la colonia entrò a far parte del territorio della città di Dionysopolis.
Dalle recenti ricerche di I. Lepsi si è potuto stabilire il luogo dove ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] Africa dopo il 146 a. C. Prese le parti di Cesare nella guerra civile; divenuta un municipio, non si elevò mai al rango di colonia, ma fu la sede di un episcopato.
Vaste sono le rovine di A. (200 ettari); vi si riconoscono in particolar modo il porto ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] discernere, è quello di P. imperiale, connesso certo con il rinnovamento apportato da Augusto, allorché vi dedusse una nuova colonia dopo i guasti e le rapine operati da Antonio nella guerra di Modena. Il cardo maximus percorreva il tracciato delle ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] levriera e graziosi tipi ellenistici. Una severa testa di dea in bronzo argentato porta la dedica d'un questore della colonia di V.; un cavaliere romano, che divenne governatore della Mauretania sotto i Severi, ha lasciato il suo ritratto; una fine ...
Leggi Tutto
Sticker, Georg
Medico tedesco (Colonia 1860 - Zell, Würzburg, 1960). Professore di storia della medicina all’univ. di Würzburg. Si occupò anche di epidemiologia e descrisse per primo il megaloeritema [...] epidemico che prese anche il nome di malattia di Sticker ...
Leggi Tutto
Pesch, Tilmann
Filosofo tedesco (Colonia 1836- Valkenburg, Olanda, 1899). Gesuita, di orientamento neoscolastico, insegnò filosofia e teologia in vari collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore [...] della scolastica in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones ...
Leggi Tutto
Ceylon
Colonia britannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale ...
Leggi Tutto
Naucrati
Colonia greca in Egitto, sul Delta del Nilo, 75 km a S-E di Alessandria. Fu fondata verso la metà del sec. 7° a.C. dai mercenari milesi di Psammetico I. Fu importante emporio commerciale fino [...] all’invasione persiana (525); in età tolemaica e romana godette di autonomia come città greca ed ebbe nuovamente notevole importanza quale porto fluviale sulla via Menfi-Alessandria ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...