• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7466 risultati
Tutti i risultati [7466]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1336]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Gerardo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Toul (Colonia 935 - Toul 994), si adoperò in opere di carità, difendendo i poveri contro la rapacità dei signori e contro i loro arbitrî. Costruì in Toul un ospedale, riedificò la cattedrale [...] (981) e fondò il monastero di St. Gengoul. Canonizzato nel 1050; festa, 23 (a Toul 24) aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – TOUL

Maèstro della Vita di Maria

Enciclopedia on line

Pittore attivo a Colonia tra il 1463 e il 1480. Autore di un altare con scene della vita di Maria nella chiesa di S. Orsola (sette tavole sono conservate a Monaco, Alte Pinakothek, una a Londra, National [...] Gallery) che rivela l'influsso di Dirk Bouts e di Rogier van der Weyden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – NATIONAL GALLERY – ALTE PINAKOTHEK – DIRK BOUTS – LONDRA

Bucherer, Hans Theodor

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Ehrenfeld, Colonia, 1869 - Benediktbeuern 1949), allievo di J. Wislicenus, direttore della fabbrica Kalle e prof. al politecnico di Monaco, autore di fondamentali ricerche nel campo dei [...] coloranti organici sintetici (antrachinonici, azoici, ecc.). Tra le sue opere: Lehrbuch der Farbenchemie (1914); Farbenchemisches Praktikum (con R. Möhlan, 3a ed., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eulenberg, Herbert

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mühlheim, Colonia, 1876 - Kaiserswerth, Düsseldorf, 1949). Assai fecondo, sia come drammaturgo sia come narratore, si riallaccia a un romanticismo fantasioso, bizzarro e insieme sentimentale [...] (da ricordare i drammi Münchhausen, 1900, e Ritter Blaubart, 1905). Ottenne grande popolarità coi suoi piacevoli profili di personaggi celebri (Schattenbilder, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – DÜSSELDORF

Trimborn, Carl

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Colonia 1854 - Bonn 1921). Fu deputato per il Centro alla Camera dei rappresentanti prussiana e al Reichstag (1896-1918), nell'Assemblea nazionale di Weimar, e di nuovo al Reichstag. [...] Ebbe parte preminente nell'elaborazione della legislazione sociale tedesca e nel 1920 divenne presidente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – COLONIA – WEIMAR – BONN

Bölsche, Wilhelm

Enciclopedia on line

Volgarizzatore scientifico (Colonia 1861 - Schreiberhau 1939). Descrisse in Das Liebesleben in der Natur (1898-1903) la vita erotica nella natura ed espose in Darwin (1898), Vom Bazillus zum Affenmenschen [...] (1900) e Die Abstammung des Menschen (1903) le teorie di C. Darwin e di E. H. Haeckel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baehrens, Emil

Enciclopedia on line

Filologo (Bayenthal, presso Colonia, 1848 - Groninga 1888), prof. di lingua e letteratura latina a Groninga, curò edizioni critiche di testi latini; fra gli altri: Catulli carmina con commento (2 voll., [...] 1876-85), Poetae latini minores (5 voll., 1876-1883), Fragmenta poetarum Romanorum (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GRONINGA – COLONIA

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] cave per la costruzione di strade e di case. Oggi non c'è traccia di alcun edificio. Una iscrizione menziona un decurione della colonia M. che aveva dato il proprio denaro per l'erezione di 50 tabernae con doppi corridoi. A M. sono stati rinvenuti i ... Leggi Tutto

Bosch, Karl

Enciclopedia on line

Bosch, Karl Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo [...] industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-B.); ebbe il premio Nobel per la chimica (insieme a F. Bergius) nel 1931 per i fondamentali contributi apportati allo studio delle reazioni chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – HEIDELBERG – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Karl (1)
Mostra Tutti

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas

Enciclopedia on line

Robert-Fleury, Joseph-Nicolas Pittore (Colonia 1797 - Parigi 1890). Formatosi su H. Vernet, A.-L. Girodet-Trioson e A.-J. Gros, soggiornò in Italia (1823); insegnò (dal 1855) alla Scuola di belle arti di Parigi, di cui fu anche direttore [...] (1863). Le sue pitture, prevalentemente ritratti o soggetti storici (Galileo davanti all'Inquisizione, 1847, Parigi, Louvre; Autoritratto, Firenze, Uffizi; ecc.), sono di spirito fortemente accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert-Fleury, Joseph-Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 747
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali