Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] subito disadatto, venne sostituito con altro approvato col r. decreto 22 maggio 1913, n. 902, nuove leggi furono estese alla colonia con disposizioni particolari, ma il r. decreto 3 dicembre 1934, n. 2012, dispose che, ad eccezione dei codici, tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono il possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e 4 laici ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del duca, occupò Casale: nel tempo stesso che, sulReno, veniva occupata Strasburgo. E fu minaccia di ancor de Scaffa e Gotifredo de Zoagli dal 1342 al 1352 eressero la colonia di Caffa, in Crimea. Mura e castelli genovesi e veneziani mostrano ancor ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per la Britannia, il confine di contro ai barbari era sulReno. La Spagna pertanto riconosce l'impero gallico, come nel Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie portoghesi che, unite alle spagnole, lo avrebbero dovuto rendere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] onde monaci partono per fondare Monreale e altre colonie, ritorna alla vita cenobitica sul modello benedettino; cosi l'ordine francese di Grand fortuna è propizia ai cattolici in Boemia e sulReno. Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] contro l'Italia, si trasformò in leale suddito dell'impero. Colonie di veterani romani - Iulia Equestris (Nyon), Augusta Raurica e di Schönenwerd, la chiesa, già monastica, a Stein sulReno, la chiesa di Ognissanti a Sciaffusa e Saint-Pierre de ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ricordo più noto quello della Cronica van der hilliger Stat Coellen, Colonia 1499, a carta 312. Dal 1439 almeno il Gutenberg era a a Rostock e Meclemburgo (1470) e a Marienthal sulReno (1474). Nel secolo seguente i più importanti tipografi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] triere. Seguivano Corcira con 120, Corinto con 30, più le flotte delle sue colonie di Leucade e Ambracia, Megara con 40. La flotta di Egina, di flottiglie fluviali, la classis Germanica sulReno, la Pannonica e la Moesica sul medio e basso Danubio, e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un esempio annettendo l'importantissima fortezza di Strasburgo, sulReno (169).
L'imperatore Leopoldo I cerca di come dicevano i Veneziani, importantissima isola dell'Egeo, già colonia dei Genovesi. Ci sarebbero state anche Negroponte, Mytilene, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ), già Monterey-Los Angeles (1850), Reno (1931), Sacramento (1886), Salt Lake colonia; più esaltato nel Massachusetts e nella Virginia. Ivi, Samuele Adams, notevole scrittore politico, e Patrick Henry, oratore efficace, avevano grande influenza sul ...
Leggi Tutto