• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [96]
Storia [80]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Biografie [45]
Europa [41]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [28]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [22]

MERCATORE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] gli stati tedeschi, M. andò a stabilirsi a Duisburg, sul Reno, dove, riorganizzato il suo piccolo laboratorio, diede in luce a termine nel 1578 (Tabulae geographicae Cl. Tolemaei, ecc., Colonia; la raccolta comprende 28 carte, con aggiunti a ognuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATORE, Gerhard (3)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] per villeggiatura e ricreazione al mare e ai monti. Si ricordano inoltre le verande dei luoghi di cura con acque minerali (Bad Ischl, Baden Baden, Wiesbaden, ecc.), e infine le panoramiche come quella sul Reno a Colonia dell'arch. Riphahn del 1924. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Ludwigshafen (1933: ab. 105.198), di fronte a Mannheim, sul Reno, e Kaiserslautern (ab. 62.578) al centro della regione. Storia Ne seguì una guerra che terminò nel 1505 col lodo di Colonia, per il quale la parte maggiore del territorio in questione ... Leggi Tutto

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] di Bielefeld, per la quale passa la linea ferroviaria Colonia-Minden. Le maggiori elevazioni sono il Barnacken (m dell'Italia e della stessa Roma; Tiberio fu inviato con rinforzi sul Reno. Ma i Germani non seppero, o non poterono sfruttare il successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

FREILIGRATH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FREILIGRATH, Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] una pensione. Trasferitosi prima a Darmstadt, poi a Unkel sul Reno, il F. conobbe qui il Hoffmann von Fallersleben che è salutato come uno dei capi del partito democratico. A Colonia redige con C. Marx la Neue Rheinische Zeitung. Processato per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DÜSSELDORF – STOCCARDA – AMSTERDAM – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREILIGRATH, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

HUMPERDINCK, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMPERDINCK, Engelbert Giulio Cesare Paribeni Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] York 1910), Dornröschen (1902), Die Sieben Geislein (inedita), Die Heirot wider Willen, comica (Berlino 1905), Die Marketenderin (Colonia 1914) e lo Spieloper Gaudeamus (Darmstadt 1919). Compose anche musiche di scena per la Lisistrata di Aristofane ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SHAKESPEARE – FRANCOFORTE – ARISTOFANE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMPERDINCK, Engelbert (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I duca di Brabante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I duca di Brabante François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] di alcuni alleati tedeschi e soprattutto dei borghesi di Colonia, i cui interessi erano identici a quelli del Brabante e che si erano ribellati al loro vescovo. Il 5 giugno 1288 a Worringen sul Reno G. riportò una completa vittoria. Ormai non solo il ... Leggi Tutto

HARKORT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKORT Giuseppe Albenga . Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] Rhein col quale nell'ottobre 1837 fece il viaggio Colonia-Londra. Ritornato in patria tentò vanamente la costruzione di ponti, tra cui notevoli quello di Coblenza sul Reno, quello di Zütphenin Olanda, quello di Bommel sul Reno, con 8 campate di m. 68, ... Leggi Tutto

GREGORIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VI papa Pio Paschini Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] , fu mandato in Germania con Ildebrando suo cappellano e consigliere. Affidato alla custodia di Ermanno arcivescovo di Colonia, morì sul Reno, poco dopo il Natale del 1047. Bibl.: Duchesne, Lib. Pontif., II, Parigi 1886, p. 270; Archivio soc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI papa (1)
Mostra Tutti

GODESBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GODESBERG (o Bad Godesberg Bruno NICE Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali