• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [96]
Storia [80]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Biografie [45]
Europa [41]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [28]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [22]

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] militari si facevano più gravi e più frequenti: una, sul Reno, finì col trionfare. Alessandro non poté fermarsi a Roma di Germani lo costrinse a mettersi in cammino verso il confine del Reno, alla volta di Magonza. Ma anche qui, sebbene le armi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

ARNDT, Ernst Moritz

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] Rügen; l'Arndt-Museum, fondato dal Lövenich a Godesberg sul Reno, che dal 1922 è passato alla città di Bonn. Recenti edizioni di singole opere: Erinnerungen aus dem äusseren Leben, Colonia 1913; n. ed. Monaco 1917; Märchen und Jugenderinnerungen, ed ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SERVITÙ DELLA GLEBA – POTERE GIUDIZIARIO – ISOLA DI RÜGEN – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] importante centro militare, commerciale (linea Colonia-Magonza) e turistico. Conta 58.161 ab. (1925), per un quinto ottantina di km. l'una dall'altra. Alcune piazze già esistevano sul Reno, ed esse furono utilizzate: altre furono create fra il 1875 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti

PROBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] Panfilia; per garantire tranquillità alla regione vi stanziò veterani come coloni. Un altro pericolo che aveva minacciato l'Oriente, l e là le coste lungo il percorso. Nella Gallia e sul Reno si erano levati contro P. due usurpatori, Proculo e Bonoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBO (2)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] forma epica hanno poi le cosiddette "Fiabe del Reno", il secondo gran ciclo, rimasto pur esso incompiuto Die Heidelberger Romantik, Monaco 1921; H. Cardauns, Die Märchen C. B.s, Colonia 1895; P.R. Buchta, Das Religiöse in C. B.s Werken, Breslavia 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

DUSSELDORF

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] Hofgarten, vasto parco posto di fronte al ponte principale sul Reno (costruito nel 1898). Due strade parallele (Königsallee e Adolfo von Berg, durante la sua lotta con l'arcivescovo di Colonia, e divenne la capitale dei principi di Berg alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSELDORF (1)
Mostra Tutti

TAULER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULER, Johannes Maryla Falk Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] della comunità dei "Gottesfreunde" che aveva vaste ramificazioni sul Reno: in essa trovò un terreno propizio per lo in poi soprattutto nei conventi femminili, a Strasburgo, in seguito a Colonia, infine di nuovo a Strasburgo. Le prediche del T. - che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAULER, Johannes (2)
Mostra Tutti

BINGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] come punto d'incrocio delle vie di Treviri e di Colonia. La disposizione delle strade urbane di Bingen, nella V e diventò poi la prigione del vecchio imperatore. Il Mäuseturm sul Reno presso Bingen, che fu distrutto nel 1635 dagli Svedesi, per un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO FRANCO – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – PIROSCAFI

BOPPARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] carmelitani, originariamente costruita a una sola navata da maestri di Colonia e poi, nel 1439, ampliata con una navata laterale a stazione militare romana, difesa da presidio stabile. Sul Reno, quindi su una via commerciale importantissima, raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DÜSSELDORF – ENRICO VII – OBERWESEL

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V. I beni imperiali formanti la tenuta di Andernach furono, l'anno 1167, donati ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali