Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industrie alimentari, meccaniche e del mobile.
Fondata [...] dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne coloniaromana nell’88 a.C., conobbe il massimo splendore durante il 1° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Coloniaromana ( Acerentia), con la conquista normanna (1041) e il passaggio agli Svevi [...] assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dopo le vittoriose lotte contro Liguri, Taurini ed Etruschi. Nel 222 a.C. iniziò la conquista romana, stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi. Fu colonia (89 a.C.) e municipio (49 a.C.). Nel 288-89 si incontrarono a M ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] quale essa fu sempre designata. Mancano però notizie del periodo storico più antico.
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, coloniaromana, forse dal 326, e tale rimase fino all'età imperiale. Molto più tardi la sua menzione è fatta da ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli.
Dopo l’invasione dei Celti, nel 181 a.C. fu fondata in F. la coloniaromana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] , in Livio e altre fonti, Picentini) fu deportata in Campania, dove fu fondata la coloniaromana di Picentia. La regione del P., molto fertile, fu assegnata a coloniromani in base alla legge Flaminia de agro Piceno et Gallico dividundo nel 232 a.C ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] e distrutta da Tito nel 70. Quando Adriano intorno al 130 vietò la circoncisione e ordinò la ricostruzione di Gerusalemme come coloniaromana sotto il nome di Aelia Capitolina, la rivolta divampò per tre anni, sotto la guida di Eleazaro e Simon Bar ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro [...] dai suoi generali consentirono il raggiungimento di notevoli obiettivi: l'Osroene fu annessa alla Cappadocia e Carre divenne coloniaromana. Marco Aurelio volle associato nel trionfo del 166 il collega, cui aveva già concesso in moglie nel 164 ...
Leggi Tutto
(gr. Τύανα) Antica città della Cappadocia ai piedi del Tauro, presso l’odierna Kemerhisar. Nel 2° millennio a.C. appartenne agli Ittiti, poi fu occupata dai Frigi e dai Persiani (6° sec.). In seguito [...] fece parte del regno di Cappadocia e divenne coloniaromana sotto l’Impero. Incorporata per breve tempo al regno di Palmira (266 d.C.) fu ripresa da Aureliano; sede episcopale (325) e capoluogo della Cappadocia secunda (371), nel 709 fu conquistata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare, circondato da mura intervallate da torri, che ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...