L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] , sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio per Mario, e dopo la deduzione di una nuova colonia, la città viene completamente romanizzata. L’aristocrazia aretina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. Oxyrh., dalla vicina Veio, se vi fiorisce una colonia di maggiorenti etruschi, attestata da iscrizioni arcaiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] con iscrizione da Castignano, conservato nel Museo Archeologico.
Conquistata dai Romani nel 268 a.C., da A.P. scaturì nel 91 la guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] a.C. Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche sull’età romana, ricordando le indagini svolte a Venosa, relative ai primi due secoli della colonia latina (1973), a Melfi, contrada Leonessa, in una necropoli di età imperiale (1975 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di emissioni della zecca di Roma o, più raramente, di sue colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerra sociale -1994, II, 1994, pp. 894-95.
A. Russi, La Lucania romana. Profilo storico-istituzionale, San Severo 1995.
P. Bottini (ed.) Il Museo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] koinè definita celto-italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a congiungere Rimini con Piacenza. Le necropoli romane di età repubblicana si disposero lungo la via Aemilia e, successivamente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] della crisi generale dell’Etruria. Silla vi dedusse una colonia militare, forse la Clusini Novi citata da Plinio, recentemente , dicembre 1999), in AnnFaina, 7 (2000).
R. Borghi, Città romane, VI. Chiusi, Roma 2000.
M.F. Briguet - D. Briguet ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Cornelio Scipione passò a Silla; Augusto vi dedusse una colonia. Probabilmente, come in altri casi, dotò la sua fondazione sec. a.C.
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] sistemazione dell’area, pur programmata nella pianificazione urbana della colonia, si sia protratta nel corso del I sec. d 1959, p. 165.
V. Viale - M. Viale Ferrero, Aosta romana e medievale, Torino 1967.
Alfredo d’Andrade. Tutela e restauro, Torino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita alla tribù Camilia, di deduzione anteriore al 1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...