Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] nuovo ha modificato quanto già noto. Con la deduzione della colonia di Rimini nel 268 a.C. s'inizia la romanizzazione durata dal 1° al 4° secolo d. Cristo.
Una villa romana è stata scavata a Russi (Ravenna), con un impianto originario risalente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore a Giaffa, così a Gerusalemme. In tal guisa le colonie erano uno specchio esatto della vita della madrepatria in terra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per mezzosoprano, coro e orchestra (1963); successivamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] in vicinanza di recenti raffinerie (Escombrera, Calle Mata, Cristóbal Colón), e di centrali nucleari (Zorita e Vandellos, cui sta dell'area urbana della città celtiberica che giace sotto la città romana costruita sopra le rovine del 133 a. C., e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l' para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti di coloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e i di razionamento delle risorse. In seguito il centro ospitò una guannigione romana e, nel 5° secolo d. C., vi s'impiantò ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Österreichische Regierungssystem. Große Koalition oder alternierende Regierung, Colonia-Opladen 1968; A. E. Alcock, The 1942), debitore anch'egli verso la poetica del nouveau roman ma soprattutto disposto all'analisi dell'espressione linguistica, che ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel Supplemento.
Arte. - Scarsi gli avanzi della città romana, limitati a una parte di cavea del teatro Berga, ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] (Gigen), campo della V Leg. Macedonica e poi colonia Ulpia, dove è stato messo in luce fuori delle mura . Arch., X (1943), p. i e XI (1948), p. 73; id., Pittura romana in B., Roma 1943; I. Welkov, Eine Gotenfestung bei Sadowez, in Germania, XIX (1935 ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] zona Pizzofalcone, dove va ubicata l'antica Palaepolis. Le colonie greche di Poseidonia-Paestum e di EleaVelia, nonché il il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...