• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [2672]
Archeologia [701]
Arti visive [688]
Biografie [546]
Storia [437]
Religioni [307]
Geografia [226]
Europa [227]
Italia [128]
Architettura e urbanistica [136]
Storia per continenti e paesi [110]

TEGIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEGIANO (Tegianum) P. C. Sestrieri Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] Dall'epoca della guerra sociale fu municipium, in seguito trasformato in colonia da Nerone, e attribuito alla tribù Pomptina. Nella città non sono molto numerosi i resti di età romana: presso la Cattedrale è murata una colonna dal capitello figurato ... Leggi Tutto

CASTRA BATAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTRA BATAVA (odierna Passau) H. Kähler Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] nome passò ad indicare un castello che i Romani edificarono sulla riva destra dell'Inn, al confine fra il Noricum e la Rezia, a protezione di una colonia civile che ivi si andava sviluppando. All'inizio delle guerre condotte da Marco Aurelio contro i ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] . R. Ist. di Arch. e St. dell'Arte, III, 1931, p. 268-98; M. Corrado Cervi, La colonia latina di B., in Atti Soc. per il progr. delle Scienze, XXII, 4, 1933; G. Mancini, in Emilia Romana, II, 1944, p. 78; A. Negrioli, in Not. Scavi, 1914, p. 161 ss. ... Leggi Tutto

AELIUS HARPOKRATION, Publios

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) L. Guerrini Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] la prima è l'offerta, da parte della colonia alessandrina stanziata nella città, di una statua, Scavi, 1912, p. 128; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, pp. 43-4. ... Leggi Tutto

SINGIDUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINGIDUNUM G. Novak Corrisponde all'odierna Beograd (Belgrado) sulla confluenza della Sava e del Danubio. Fondata dagli Scordisci celtici nel luogo di un abitato preistorico, passò ai tempi di Augusto [...] romana; ottenne il diritto di cittadinanza dopo il 169 d. C. Da allora godette tutti gli onori di un municipio, ma non diventò colonia Esistevano pure i resti degli acquedotti. Avanzi dell'epoca romana si sono trovati un po' dappertutto a Belgrado ( ... Leggi Tutto

VALERIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus) G. Bovini Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] morto nel 259, ucciso da Postumo durante l'assedio di Colonia. Le monete lo presentano col volto ovale, il labbro fototipia, tav. 157, n. 606; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, ... Leggi Tutto

KALOS LIMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν) K. Michalowski Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk. Città provinciale, [...] scavi sono condotti da una missione polacca (Michalowski, Bernhard). Fino ad oggi sono state scoperte case dall'epoca ellenistica e romana. Bibl.: P. N. Sulz, O rabotach ewpatorskoi ekspedyci, in Sovetskaja Archeologija, 1937, 3, pp. 252-254; A. I ... Leggi Tutto

CLA(UDIUS) SATURNINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLA(UDIUS) SATURNINUS G. Bordenache Scultore provinciale attivo nella Dacia Superior in un periodo non precisabile, verosimilinente la fine del II, inizio del III sec. d. C. Ci ha tramandato la sua [...] un supporto (un piccolo altare) di una statua marmorea acefala di Venere, scoperta nella Colonia Ulpia Traiana Sarmizegetusa e conservata oggi nel museo di Deva (Romania). Si tratta di una rozza e povera derivazione da un prototipo celebre dell'arte ... Leggi Tutto

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (᾿Οδησσός) D. Adamesteanu Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.). Entra nella storia [...] del VI secolo. Prese parte alle vicende in cui furono coinvolte tutte le colonie greche del Ponto Sinistro. Poco si conosce dei monumenti se non qualche torre di età romana e qualche altro edificio termale apparso in mezzo alla città moderna, il che ... Leggi Tutto

COMISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMISO ¿ B. Pace Città della Sicilia, nota per il suo artigianato del bianco calcare delle cave locali, adoperato già nel sec. V a. C. pei coronamenti architettonici dei templi di Gela e Agrigento, [...] centro sicùlo, in età greca (forse la colonia siracusana di Casmene), raggiunse importanza dopo la distruzione i quali un Nettuno riferibile a quei tentativi impressionistici proprî dell'arte romana del sec. III d. C. Bibl.: F. Stanganelli, Vicende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali