Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi unitisi ai pirati cumani (Thucyd., vi, 4), avvenuta restò a lungo sotto il loro possesso per l'intervento dei Romani (prima guerra punica) coi quali M. si alleò, ottenendo ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] raccolti e vagliati. La città dal tempo della fondazione della colonia calcidese (metà dell'VIII sec. a. C.) fino di un altro tempio è stato intravisto sotto l'attuale prefettura. Per l'età romana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l' ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] dell'Africa settentrionale. Al tempo di Claudio vi fu detratta una colonia, colonia Claudia Caes area (C. I. L., vi, 3262; serie di ritratti di personaggi imperiali o di privati di età romana. Molte delle statue più belle sono ancora di età augustea ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] ). Ottaviano, che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., iii, 1933): era divenuta la più importante città romana dell'Illirico e fu poi sede del conventus Salonitanus e di molte magistrature, pur restando ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno).
La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari provenienti da tombe tipo La Tène. Vicino ai vasi a trottola delle necropoli dell'Ossola si ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] sostenuti dal regime fascista.
Secondo il M. i coloni greci avrebbero creato, grazie all'incontro con la componente Pompei, con l'obiettivo dichiarato di dimostrare l'originalità dell'arte romana. È nell'avanzato I secolo d.C. che egli vide ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] corpi degli ursarii legionis della Legio I Minervia di Colonia e della Legio XXX di Castra Vetera, dovevano essere con le fiere non rientrano nel patrimonio figurativo della società romana dell'epoca. Le cose cambiarono nella piena età imperiale ( ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] nuovo re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver raggruppati nel conventus Salonitanus con centro a Salona, colonia Martia Iulia, forse di istituzione cesariana, dove ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] tolte), conservò un carattere prevalentemente agricolo, con villaggi e tribù organizzati in “strategie”. Oltre che colonie e municipi, i Romani vi fondarono anche emporia, centri di mercato periodico lungo le principali vie di comunicazione con la ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] dove si laureò nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio piano nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse in mano nemica o fosse irreparabilmente danneggiato ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...