Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] vi sono numerose ditte di piccole dimensioni, ma di notevole contenuto tecnologico.
L’antica Eporedia rivela nel nome un’origine celtica. Una coloniaromana vi fu dedotta nel 100 a.C.; sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Arverni e gli Allobrogi, sconfitti alla confluenza dell’Isère con il Rodano (121 a.C.). Nel 118 fu fondata la coloniaromana di Narbo Martius (Narbona), e fin da allora fu organizzata la provincia della G. Narbonese, o Transalpina.
La penetrazione ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della coloniaromana rimangono tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte e ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu dedotta una coloniaromana, ma ormai la città era in declino. Una certa importanza conservò nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica: piazzaforte ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] , quando si chiamò anche Laodicea di Fenicia. Distrutta verso il 140 a.C. da Diodoto Trifone, fu riedificata dai Romani e divenne coloniaromana con diritto italico (15 a.C.). Dopo la conquista araba (635), nel periodo omayyade (661-750) fu uno dei ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] ’area della Pianura Pontina tra 125.000 e 80.000 anni fa.
Alle falde del C. nel 393 a.C. fu fondata una coloniaromana (lat. Circeii), poi municipio (89), di cui restano avanzi delle mura di cinta e dell’acropoli. Nei dintorni, sulla riva del lago di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] l’industria automobilistica di Pomigliano d’Arco) nel vicino nucleo industriale di Pianodardine.
È l’antica Abellinum, città degli Irpini, coloniaromana forse fin dall’età di Silla; sorgeva presso l’odierna Atripalda, a 3 km da A., nella località La ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] materiali da costruzione. Attiva la pesca e sviluppato il turismo balneare, favorito da ottime attrezzature ricettive.
Sena Gallica fu coloniaromana, fondata intorno al 283 a.C., dopo la sottomissione dei Galli Senoni, dai quali prese il nome. Nell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] grande importanza perché posta a dominio della via che conduceva in Campania (poi Via Appia). Nel 329 ricevette una coloniaromana (colonia Anxurnas, poi T.), iscritta nel 318 alla tribù Ufentina. Ampliata e rinnovata nei suoi edifici in età sillana ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] (189), partecipando alla terza guerra macedonica (171), resistendo all’assedio di Quinto Cecilio Metello (69). Augusto vi dedusse una coloniaromana.
La fama di C. è legata al grande palazzo dell’età del Bronzo, i cui scavi sono stati iniziati da A ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...