FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] da Propaganda, che gli affidò nel 1867 la cura spirituale della colonia greca di Cargese, in Corsica, allora travagliata da divisioni interne e delle Chiese di tradizione ortodossa con la Chiesa romana. All'interno di tale ambizioso disegno il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] il F. entra nel merito della questione dell'estensione del territorio imolese al tempo della sua fondazione come colonia militare romana, servendosi delle ipotesi fatte due secoli prima da monsignor V. M. Borghini a proposito delle origini di Firenze ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] per migliorare la precaria situazione in cui versava la colonia tedesca. Il B. si impegnò anche nel contrastare 1960, II, passim; G. Natali, Bologna e le Legaz. durante la Rep. romana del 1849, in Il 1859-60 a Bologna, Bologna 1961, pp. 51-59. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] indicazione di Spano prese contatto con la cellula universitaria romana e conobbe Altiero Spinelli, con cui nei mesi vigilanza speciale, poté accettare il posto di direttrice della colonia permanente dei Fasci femminili di Milano a Igea Marina ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] depuis Clément V jusqu'à présent, II, Lyon 1691, passim; Conclavi de' pontefici romani quali si sono potuti trovare sino a questo giorno, a cura di G. Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, Roma 1703, p. 121 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] In questi anni il C. fece parte della colonia sebezia dell'Arcadia di Napoli e, con lo pp. 5, 11, 18 s., 101, 121, 123, 1771, 334 ss., 339; G. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cron. polit. e relig. nelle lettere a F. Pignatelli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] .
Circa le sue attività culturali, risulta un'assidua partecipazione alle "ragunanze" dell'Accademia Sabazia di Savona - colonia dell'Arcadia romana - di cui fece parte come Rosmira Pellanidia. Nel 1736 pubblicò a Genova una corona poetica in onore ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] datato 8 settembre 1497, emesso contro la città di Colonia per una controversia tra il governo e il clero locale lapide coi paramenti vescovili.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Romana Rota, Processus I, n. 2; Miscellanea 2, ff. 117-125; Arch ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] parte di una commissione reale d'inchiesta sulla colonia Eritrea, istituita dal presidente del Consiglio dei (1962), luglio, p. 31; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Ind.;A. Galante Garrone, Iradicali in ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] esserlo in un periodo di non grande ricchezza della colonia. Inoltre restò in questi anni consulente artistico della Cabiati e G. Ferrazza.
Nel 1929, in una breve parentesi romana, fece parte del gruppo La Burbera, guidato da Giovannoni, che ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...