LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] al 1693 il L. dipinse la prima opera per una chiesa romana, il Martirio di s. Pietro da Verona, realizzata per conto mentre andava stringendo una fitta maglia di rapporti con la colonia di artisti francesi a Roma.
Lo confermano, oltre all'incisione ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dei sepolcri settentrionali, incontrando specialmente il favore della colonia napoletana raccolta attorno a Bonifacio IX Tomacelli, ritratto da Paolo nell’immagine onoraria oggi nel chiostro della basilica romana di S. Paolo fuori le Mura.
Assisa su ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Il G. conobbe di certo il Compendio della storia romana dalla fondazione di Roma sino alla caduta dell'impero città di Trieste, gennaio 1935, p. 12; A. Berlam, La colonia greca di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d'indipendenza ellenica ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] urbanae, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia, Roma 1666; P. Mandosio, Bibliotheca romana, Roma 1682, I, pp. 306-311; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] con l’ambiente inglese tramite Costa e la colonia inglese residente a Roma, il South Kensington V (1937), pp. 101-137 (poi in Pasini 1979, pp. 87-115); A. Pazzini, Ricordi romani di N. P., in L’Urbe, III (1938), 5, pp. 14-24; P. Bucarelli, Pazzini ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] chiese degli Ordini mendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland G. De Angelis d'Ossat, R. K. "cultore di Roma", in Studi romani, XVI (1968), pp. 129-133; Architectural studies in memory of R. K. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e Via Sacra, nel 1884.
L'influenza della tradizione pittorica romana, allora centro riconosciuto dell'arte classica italiana, spinse il L. della città l'incarico di documentare le fortificazioni delle colonie genovesi nel Mar Nero, tra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] . Si dovette formare nell'ambito della nutrita colonia di scultori e architetti lombardi operante in quella un linguaggio improntato ai più recenti esempi della cultura architettonica romana. Parte della critica però propende per un ambito vicino ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] ) e molte altre nel sec. XVI, fino all'ultima di Colonia del 1607. Pur senza alcuna pretesa di originalità teologica, in quanto Scinzenzeler, 1492 e 1494;poi più volte, sino all'edizione romana del 1925 curata da R. Pascucci e alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, già da anni lo sosteneva e lo aveva inserito nella mostra romana "Nuove tendenze dell'arte italiana" (New York Art Foundation, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...