SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] Roma dal pontefice per il conferimento della carica di nunzio a Colonia, Gennaro ne fece le veci come vicario diocesano, fino a 80, 87, 96, 107, 132; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 155 ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] alla gamba sinistra il 10 giugno. Capitolata Vicenza, le truppe romane ripassarono il Po in ritirata e a Rimini il B. quasi sedici anni, commerciando e lavorando per sé e per la numerosa colonia italiana, come attesta la sua nomina il 26 apr. 1866 a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] iniziative, subì anche lui il fascino della predicazione romana di Miguel de Molinos - le cronache lo ascrivono , I, pp. 366 s.; Conclavi di pontefici romani quali si sono potuti trovar sino a questo giorno, Colonia 1691, III, pp. 31 s.; Histoire des ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] III del 7 maggio 1218. G. appartenne quindi alla famiglia romana "de Galgano" attestata a Roma dall'inizio del sec. XIII sottoscrizione (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] facente le veci di Pellegrino, arcivescovo di Colonia e bibliotecario della sede apostolica. Intervenne ai concili cui la sede di Porto appare occupata da Giovanni bibliotecario della Chiesa romana.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra. ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] compromesso, stipulato in casa di Pietro degli Ubaldi, tra Pietro da Colonia - a suo nome e per conto del suo socio maestro Giovanni IGI, n. 4035, che lo attribuisce alla tipografia romana di Stephan Plannck), i Canones astrolabii di Roberto Anglico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] fosse condotto prigioniero in Germania, probabilmente a Colonia, accompagnato da Ildebrando.
La possibilità di una grazie a una nuova elezione) era tornato a capo della Chiesa romana. Tuttavia, Enrico III manifestò l'intenzione di proporre un altro ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] , in lingua italiana, del C. degli Elementi di rettorica in poche tavole adattate al metodo del padre Domenico da Colonia (pp. 87-112); un Saggio di mitologia romana del C. (pp. 113-151); l'Ajuuto della memoria per tutta l'antica storia in grazia de ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] Barberini, i nunzi a Madrid, Torino, Vienna, Colonia, Firenze, in Polonia, il principe elettore di Baviera Brescia 1760, p. 1208; A. Mariotti,De' Perugini auditori della Sacra Rota Romana, Perugia 1787, p. 167 n. 6; F. M. Renazzi,Storia dell' ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] sodalizio fu quello con la cantante, attrice e scrittrice romana Margherita Costa, che prima di trasferirsi a Parigi fu in folio, di due carte, provenienti da Venezia, Genova, Colonia e Anversa. Per la realizzazione dei frontespizi di alcune opere il ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...