FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] stampe cui appartengono pure La provincia ecclesiastica di Colonia e quella di Friburgo nel Baden, terminate nel T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, p. 103; Id., La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; C. A ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, a Napoli).
Negli anni romani Stampa si avvicinò all’Arcadia ed entrò a farne parte nella colonia milanese con il nome di Euristeo Parebasio (1704). Si legò di amicizia con numerose ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice (Colonia 1728), che costituì la più articolata risposta curiale alle . In questa fase, si dedicò pure al restauro delle chiese romane a cui era più legato. A partire dal 1728 fece realizzare ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] in una situazione generale sfavorevole alla Chiesa romana, non solo da tempo marginalizzata nel contesto Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, 123, 123a, 125, 126, 127, 128; ibid., Venezia, 189, 190 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Colonia, 19; ibid., Avvisi, 17, 93; Biblioteca apost. Vaticana 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani pallas purpurata sive Eminentissimi S.R.E. cardinales(, Romae 1659, pp. 129-131 ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] ) facesse parte di quella sorta di colonia di notabili piacentini allora attivi negli organismi successivi parecchie cause, intentategli dagli enti ecclesiastici proprietari e dalla Curia romana. In alcune di queste vertenze ebbe l'appoggio del duca ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] alimentari da assicurare ai cardinali che presto sarebbero convenuti a Trento. Nel 1544 fu poi nominato nunzio a Colonia, presso il re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. Intanto partecipava ai lavori della prima fase del Concilio di Trento, dove, al ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] le parti architettoniche dei suoi monumenti.
Fra le opere romane più significative si ricordano il piano di Ostia Nuova dove il L. realizzò nel 1934 lo chalet Miramare, una colonia e un albergo non completato.
Altra importante opera è villa Maciocia ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] G.M. Crescimbeni. A Udine, il 24 luglio 1704, insieme con G. Bini, avviò una filiazione dell'Accademia romana, la colonia Giulia, rappresentata dal motto "Trunco non frondibus". L'iniziativa, notevole per l'ambiente intellettuale locale, raccolse ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] maggio 1930, recandosi, insieme col poeta A. Turla, alla clinica romana dove quegli era stato ricoverato e dove morì tre giorni dopo. Il del circolo artistico del poeta Nazariantz, per celebrare, nella colonia armena di Nor Arax, "Bari e il Nor Arax ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...