Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] evitare la caduta della piazza prima del suo arrivo.
Dopo la fine della Repubblica romana, l'A. ritornò a New York, dove fu accolto calorosamente dalla colonia italiana. Le prime notizie degli avvenimenti del '60 lo strapparono ancora una volta all ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] galleria delle statue", dipinse in monocromo Fatti della storia romana.
Ultimi importanti lavori del B. sono gli affreschi Bologna 1820, p. 465 e passim (accenna a un soggiorno del B. a Colonia, del quale non c'è altra notizia); p. 464 per Angelo; G. ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ottenne l’approvazione pontificia delle deliberazioni. Avendo la Curia romana attribuito a Salisburgo una funzione chiave per il recupero decise di fondare una rappresentanza pontificia permanente a Colonia nel 1584, fu preso in considerazione come ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Hewetson col busto di Gavin Hamilton (1775, Colonia, Wallraf-Richartz Museum), seguito nel 1783 da Hewetson Misericordia, dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa romana di S. Croce dei Lucchesi, col cenotafio dedicatogli dal fratello ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...]
In seguito alla decisione del IV Congresso del PCd’I (Colonia-Düsseldorf, 14-21 aprile 1931) di rafforzare l’organizzazione del , ed ebbe anche l’incarico di seguire la federazione romana.
Nel pieno della crisi del Comitato di liberazione per le ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Italia, che non voleva riconoscere il precedente impegno della Banca romana (dei 5.000.000 di lire concessi dal Tanlongo il con le quali A. Fazzari ha inviato lo statuto per la colonia nel Golfo di Squillace, ibid. 1894; Il matrimonio annullato di ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] ampia circolazione anche post mortem. Un monumento alla sua arte eresse Besard con il Thesaurus harmonicus divini Laurencini Romani (Colonia 1603). Il copioso volume è aperto da alcuni epigrammi latini: se l’erudito londinese Elias Assæu apostrofa il ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] figlio, Enzo, e prese parte alla Mostra della caricatura pro colonia Dux (Il vice podestà, L’avvocato Sandro Reina, L’avvocato Musée cantonal des beaux-arts) e alla VII Quadriennale romana (Composizione 564).
Nel 1956 venne invitato alla XXVIII ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] l’aiuto di una nutrita compagine di allievi, gli anni romani furono comunque teatro di una vasta gamma di nuove ricerche mise in cantiere la pubblicazione di una Flora della Colonia Eritrea. Secondo il piano originario doveva essere suddivisa in ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] -faceti di Veranzio Istina Dalmatino con Andrea Moretto detto Memoria…, Venezia 1832; Delle tre Emone, antiche città e colonieromane e della genuina epigrafe di Cajo Precellio, Trieste 1835; Degli altari e della loro consacrazione, esecrazione, e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...