• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1107]
Italia [56]
Biografie [217]
Storia [184]
Arti visive [197]
Archeologia [189]
Religioni [116]
Geografia [92]
Europa [80]
Letteratura [74]
Diritto [58]

Cosa

Enciclopedia on line

Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] d.C. fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di C., un centro abitato, Ansedonia, che, successivamente distrutto, ha tuttavia lasciato il suo nome alla località. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – MUNICIPIUM – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa (2)
Mostra Tutti

Spoleto

Enciclopedia on line

Spoleto Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] e industriale. Molto sviluppato il turismo. Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. (Spoletium). Con l’invasione longobarda fu capitale di un ducato e, dal 570 al 1230 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

Latini

Enciclopedia on line

(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre [...] altre 300 per ciascuna. In questo periodo si possono valutare a mezzo milione circa la popolazione delle città e delle colonie latine, a un milione e mezzo gli altri federati italici, a un milione i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – GALLIA TRANSPADANA – GUERRA SOCIALE – ROCCA DI PAPA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni del 3° sec. a.C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. Dopo essere stato occupato da Odoacre e dai Goti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

Paestum

Enciclopedia on line

Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerre sannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina. Forse municipio con la lex Iulia, P. mantenne il privilegio unico di battere moneta bronzea fino ai tempi di Augusto e di Tiberio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – GUERRE SANNITICHE – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – COLONIA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paestum (7)
Mostra Tutti

Isernia

Enciclopedia on line

Isernia Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. L’antica Aesernia, colonia latina nel 263 a.C., fedele ai Romani durante la seconda guerra punica, fu presa dagli Italici durante la guerra sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PETTORANELLO DEL MOLISE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isernia (3)
Mostra Tutti

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] isolata e scoscesa; contesa al principio del 4° sec. a.C. tra Etruschi e Romani e conquistata da M. Furio Camillo nel 394, divenne colonia latina nel 383; assalita senza successo dagli Etruschi nel 311 e nel 310, fu municipio dopo la guerra sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

Venosa

Enciclopedia on line

Venosa Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari. Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] dai Romani, che vi dedussero una colonia latina nel 291 a.C. Dopo la battaglia di Canne (217) vi si rifugiò lo sconfitto Terenzio Varrone. Partecipò all’insurrezione degli Italici ma fu sottomessa da Q. Cecilio Metello Pio; poi ebbe rango di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DA CORDOVA – BATTAGLIA DI CANNE – COLONIA LATINA – SANSEVERINO – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venosa (1)
Mostra Tutti

Sora

Enciclopedia on line

Sora Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] di origine volsca, fu occupata dai Romani nel 345 a.C.; contesa poi tra Romani e Sanniti, nel 303 a.C. fu colonia latina. Durante la seconda guerra punica si rifiutò di prestare aiuto a Roma e fu quindi severamente punita. Dopo la caduta dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – COLONIA LATINA – BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali