Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di Claudio vi fu detratta una colonia, colonia Claudia Caes area (C. I. L., vi, 3262; viii, il gusto raffinato e la perizia tecnica. La firma latina di un P. Antius Amphio, sulla faccia inferiore di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., iii, 1933): era divenuta la più importante città romana orientale è una basilica a forma di croce latina, absidata. Da notare nelle basiliche cimiteriali la ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] colonia vi fu dedotta sotto Augusto, per cui prese il nome di Colonia Felix Augusta Nolana, ed una terza colonia fu cui è riconoscibile, per confronto con il Nuovo Ipogeo della via Latina a Roma, la rappresentazione dei progenitori con Caino e Abele. ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] dall'altro lato dominava la pianura pontina. Il nome latino Velitrae avrebbe il corrisponden-te nel volsco Velcester di cui Trastevere (Liv., viii, 14). Fu mandata nuovamente una colonia e con questa deduzione finisce il periodo di turbolenza della ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] un'urna cineraria disadorna con iscrizione latina della famiglia Sentia, rinvenuta in località di Storia Patria, Conferenza della Accademia dei Rozzi), Siena 1895; id., S. Colonia Romana, Siena 1897; F. Bargagli-Petrucci, Notizie di un arco romano in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] antichi (Strab., V, 2, 9), presenta tuttavia forti convergenze con il latino e si è ipotizzato che sia il residuale di parlate di genti dalla vicina Veio, se vi fiorisce una colonia di maggiorenti etruschi, attestata da iscrizioni arcaiche ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] come per il Norico - a partire dallo sviluppo della colonia di Aquileia. I rapporti si infittirono, specie nella parte provicia è nell'opera di L. Voit, Raetia Latina. Quellenlesebuch zur Geschichte der römischen Donauprovinzen, Düsseldorf 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l'incendio della città (Liv solo il tempio della Mater Matuta). Fu ripopolata nel 345 con una colonia dedotta da Anzio (Liv., vii, 27). Nel 338 Anziati e Veliterni ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] di una deduzione di cittadini romani; certamente nel 123 a. C. furono fondate- forse come colonie di diritto latino- Palma e Pollentia nelle Baleari. La colonizzazione cesariana e poi triumvirale fu assai intensa, la prima soprattutto per equilibrare ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] , al pari di Ausona e Vescia, distrutta nella disastrosa guerra romano-latina (deletaque Ausonum gens, liv., ix, 25). Attraversata dall'Appia (all'89° miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. diventò la principale città di ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...