Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] .
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, occupata forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonialatina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonialatina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. In età romana il territorio non costituì unità politica ...
Leggi Tutto
Bologna
Città dell’Emilia Romagna. Nella città e nelle immediate adiacenze sono state trovate vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo e importanti resti di capanne della civiltà villanoviana [...] (prima Età del ferro, secc. 10°-9° a.C.). Nel 189 a.C. i romani vi dedussero una colonialatina, denominata Bononia, che con l’apertura della via Emilia divenne un importante nodo stradale. Nel 410 sostenne l’assalto dei visigoti di Alarico. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] o "casa" e, quando è possibile (ad es. per quegli edifici posti all'interno di territori centuriati di colonielatine o romane), di "casa colonica".
Villaggi
"Si definiscono vici gli insediamenti rurali come quelli che si trovano presso i Marsi e i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] abitati, come ad esempio nella valle tra Assisi e Spoleto, dove in età romana sono noti oltre alla colonialatina di Spoleto, ben sei municipi (Asisium, Hispellum, Urvinum Hortense, Fulginae, Mevania, Trebiae). Più raramente tuttavia è possibile che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di un’area sacra, indicata da una stipe votiva, in una zona dove successivamente si estendono alcune strutture della colonialatina, ed è stato scavato il santuario presso il Ponte delle Monache, evidenziando parte del probabile muro del temenos ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] guerre con i Volsci, che provocarono l’occupazione della maggior parte delle città della regione, fatta eccezione per Cori (Cora, colonialatina dalla metà del V sec. a.C.) e Norba, si concentrarono su Pometia, Velitrae e Antium. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . A coronamento delle vittorie contro i Celti Transpadani, i Romani decisero nel 218 a.C. la deduzione delle colonielatine di Piacenza e Cremona, rispettivamente nei territori ostili degli Anari e degli Insubri, per controllare i Galli appena ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Livio chiama Venetorum angulus fu graduale e pacifica. I fattori trainanti vanno ricondotti principalmente alla fondazione della colonialatina di Aquileia (181 a.C.), al disegno progressivo della rete stradale (la strada Bononia- Aquileia, di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Firmum, in opera quadrata e in un caso in opus testaceum, articolate in tre circuiti e da riferire all’impianto della colonialatina (264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti i tratti verso il versante est del colle. Le mura di Auximum ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...