Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Nessuna speciale traccia di abitato si ha del periodo gallico (metà IV-III sec. a. C.).
Fondata nel 189 a. C. la colonialatina di Bononia sotto il consolato di Cn. Manlio Vulsone e M. Fulvio Nobiliore (Vell. Paterc., i, 45) con 3.000 abitanti (Liv ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] con l'altro braccio della Via Flaminia, proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel 241 fu istituita una colonialatina tramutata poi in municipium dopo la guerra sociale, i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento umano sin ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] che si dice trovata "nelle vicinanze dell'antica Cosa". Nondimeno nella tradizione scritta la sua storia comincia colla fondazione di una colonialatina nel 273 a. C. (Vell. Pat., i, 14, 7). Durante i 250 anni che seguono, una assai. scarsa serie di ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] via congiungente l'Appia con la Valeria, che partiva da Benevento. Entrata nella sfera romana dall'inizio del III sec., colonialatina dal 264, ha il diritto di batter moneta; si conservano bronzi con scritta Aisernino, Aisernim, Aisernio (G. I. L ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] Castaldi, art. cit. in bibl., p. 167 s.). Nel 313 a. C. l'isola, che pare fosse allora occupata dai Volsci, divenne colonialatina (Diod., xix, 101, 3; Liv., ix, 28, 7) e pochi anni dopo, nel 209, in occasione delle minacce sempre più gravi da parte ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] . Il castellum ottenne lo ius Latii dopo la vittoria di Mario sui Teutoni nel 102; al tempo di Augusto divenne colonialatina e, poco dopo, colonia romana. Durante il basso Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e il 381 ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] ricevette una nuova decorazione in terracotta, con notevoli somiglianze con il tempio cosiddetto di Giove sull'arx di Cosa (colonialatina del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri di quella città. Materiali votivi sono stati scoperti un ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] . Disputata tra i Siracusani e i Bruzi, fu distrutta da Dionisio nel 389 e occupata dai Bruzî nel 356. Vi fu dedotta una colonialatina nel 192 (Liv., xxxv, 40, 6) col nome di Vibo Valentia e nel nuovo organismo si fuse la comunità greco-bruzia. All ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] preromano. Probabilmente nell'89 a. C., come accadde a tutti i Transpadani amici di Roma, la città fu dichiarata colonialatina e iscritta, come dimostrano le numerose iscrizioni ritrovate - alla tribù Aniensis. Più tardi divenne Municipio. Ma si può ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonialatina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] colonia. Il sito dell'antica città è sicuramente identificato presso l'attuale comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta, a circa 4 km dalla stazione ferroviaria di Pignataro Maggiore, sulla linea Cassino-Napoli. Ruderi talvolta imponenti di ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...