VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di veterani; non si sa con precisione in quali anni fosse costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonialatina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium Romanorum. Distrutta da Pompeo e poi ricostruita, Valenza fu città ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] perdendo gran parte della sua importanza politica ed economica, anche in seguito alla fondazione, nel 244 a. C., della colonialatina di Brindisi.
Durante la guerra annibalica T., in un primo tempo piazzaforte romana, si diede ad Annibale nel 213 a ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] antistante; due ambienti in asse; un solo vano quadrato). Abitazioni prive di sfarzo sono state scavate a Cosa, una colonialatina fondata nel 273 a.C.: sono attestate domus a schiera imperniate su un ambiente centrale, forse coperto e circondato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] greca distrutta all'inizio del IV sec. a.C. e dopo poco ricostruita; nel 192 a.C. vi era stata dedotta una colonialatina e si era sviluppato il municipio romano di Vibo Valentia. Dopo la grave crisi urbana tardoantica, in età bizantina l'abitato si ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] onore di A. Maiuri, Cava dei Tirreni 1965, p. 203 ss.; A. Degrassi, Il collegio di cinque questori della Colonialatina di Paestum, ibid., p. 161 ss.; H. Riemann, Zur Grundissinterpretation des Enneastilos von Poseidonia, in Röm. Mitt., LXXII, 1965 ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] che già fu di Paestum, senza suscitare diffidenze da parte delle vicine colonie e città alleate di diritto latino. Fra queste bisogna annoverare non solo la fedelissima colonialatina di Paestum, ma anche la progenitrice di S. romana, cioè la vetusta ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] fu tra le principali città dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonialatina nel 467 a. C., successivamente insorse, finché nel 338, dopo la battaglia presso il fiume Astura, fu sottomessa definitivamente. Il ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] del Bolognese. Di recente sono state individuate (M. Zuffa), presso R. tracce di un abitato con ceramiche attiche. La colonialatina costituì con Arezzo (v.) uno dei capisaldi del sistema difensivo dell'Italia in funzione antigallica e solo più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] la leggenda in greco (ΝΑΜΑΣΑΤ) e numerose stele, a N. e nella valle del Gardon, sono scritte in questa stessa lingua.
Colonialatina, fu popolata da soldati greco-egiziani dell'esercito di Antonio, e sembra che ad essi si debba l'origine del suo ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] che servì le popolazioni sannitiche nella loro espansione, perdette importanza militare nel 263 a. C., quando fu dedotta la colonialatina di Aesernia, ma rimase un centro fiorente per la fertilità del suo territorio (Cic., Planc., 22; Leg. agr., ii ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...