TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] specialmente delle Mura di Aureliano in Roma (porte Appia, Latina, Salaria, Ostiense, ecc.). Nella monumentale porta di Treviri senza possibilità di dubbio che la cinta risale all'impianto della colonia romana (v. cosa, vol. ii, p. 869). Un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] e l’età augustea, si gettano le basi progettuali dell’urbanizzazione di più di 40 città, mentre anche le più vecchie colonielatine (Narni, Spoleto) e i centri dove è documentata archeologicamente un’urbanizzazione già nel III-II sec. a.C. (Spello ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Topografia. - Il fatto che A. sia già alle origini una grossa colonia fa sì che il suo perimetro iniziale sia vasto (più di 1 km), che in progresso di tempo formò l'attuale basilica a croce latina (m 21 × 65) che consta di aggiunte e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] avvenuto pure il primo stanziamento ellenico, cioè quello dei coloni Ioni: ricerche posteriori hanno invece provato che tale stanziamento, , la nuova chiesa ebbe anch'essa pianta a croce latina, ma la memoria, all'incrocio dei bracci, non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] gli inizi del V secolo e ricorda la partecipazione di P. alla Lega latina: secondo Livio (II, 1 9, 2) la città abbandonò la lega (App., Bell. civ., I, 397-439). La deduzione della colonia sillana sposta a valle il centro cittadino e il nuovo foro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ), Sinuessa (Mondragone) e poi Benevento, siti che forniscono testimonianze, spesso notevoli, sugli impianti urbanistici delle colonielatine. Altri importanti centri, sorti nel II sec. a.C., sono Liternum (Literno) e soprattutto Puteoli, mentre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] gli Epiroti sono alleati dei Corinzi e conservano rapporti amichevoli con i coloni. Il loro atteggiamento cambia con la salita al trono della Molossia in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997), Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 1204 al momento della presa della città da parte dei Latini - rendono ancor più ardua la possibilità di rinvenire i leur statut, REI 2, 1928, pp. 209-230; J. Sauvaget, Notes sur la colonie génoise de Péra, Syria 15, 1934a, pp. 252-275; id., Le plan de ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] in Mem. Acc. Lincei, VI, 1895; G. Maetzke, Florentia, in Municipi e Colonie, Roma 1941; G. Maetzke, Osservazioni sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei e di novantatrè epigrafi in lingua greca e latina. Tra le sculture maggiormente degne di nota ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] importanti risultati.
Appare sempre più certo che la colonia macedonica era fin dal principio una città abbastanza grande , un vero e proprio arco di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...