LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] degli Ernici. Nel periodo romano, ridotta a praefectura, continuò a conservare una certa importanza religiosa come sede di numerosi culti.
La colonialatina di Fregellae (v.), fondata dai Romani nel 328 a.C. e distrutta nel 125 a.C., si trovava su un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] guerre con i Volsci, che provocarono l’occupazione della maggior parte delle città della regione, fatta eccezione per Cori (Cora, colonialatina dalla metà del V sec. a.C.) e Norba, si concentrarono su Pometia, Velitrae e Antium. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] perdendo gran parte della sua importanza politica ed economica, anche in seguito alla fondazione, nel 244 a. C., della colonialatina di Brindisi.
Durante la guerra annibalica T., in un primo tempo piazzaforte romana, si diede ad Annibale nel 213 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . A coronamento delle vittorie contro i Celti Transpadani, i Romani decisero nel 218 a.C. la deduzione delle colonielatine di Piacenza e Cremona, rispettivamente nei territori ostili degli Anari e degli Insubri, per controllare i Galli appena ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Livio chiama Venetorum angulus fu graduale e pacifica. I fattori trainanti vanno ricondotti principalmente alla fondazione della colonialatina di Aquileia (181 a.C.), al disegno progressivo della rete stradale (la strada Bononia- Aquileia, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] - che probabilmente è da riportare al IV-III sec. a.C. o forse è in rapporto con l'istituzione della colonialatina del 273 - impiega in una postierla il sistema della copertura arcuata ottenuta scavando a semicerchio due blocchi accostati, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] nuovo si può ancora aggiungere al problema dell'ubicazione puntuale dell'Iseo.
Viabilità. - Immediatamente dopo la fondazione della colonialatina, la città venne raggiunta dalla Via Appia, mentre in un momento non ancora precisabile vi fu esteso il ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] , si è in grado di seguire, sullo scorcio del II sec., il processo di municipalizzazione, operato sul modello della vicina colonialatina di Venusta (adozione iniziale del tribunato della plebe).
Anche in Lucania, l'età di Augusto segna un momento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Firmum, in opera quadrata e in un caso in opus testaceum, articolate in tre circuiti e da riferire all’impianto della colonialatina (264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti i tratti verso il versante est del colle. Le mura di Auximum ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] il caso della lucana Bantia che, intorno al 100 a.C., si dà una costituzione modellata su quella della vicina colonialatina di Venosa con un templum augurale che riprende quanto noto in àmbito romano.
Nel contempo mura, impianto viario, area forense ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...