Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Assab, nel luglio 1882, la sua prima colonia africana) sostituì la propria alla sovranità egiziana d dell’impero, l’Eritrea entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana l’Etiopia ha inviato truppe in Somalia per sostenere il governo di Mogadiscio ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'età del Ferro nell'Africa australe. Queste rovine vennero interpretate come i resti di una colonia studio dell'età della Pietra e dell'arte rupestre in Etiopia e Somalia. aggiunta l'attività di una missione italiana nell'oasi di Farafra in Egitto ...
Leggi Tutto
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...