(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle coloniegreche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che dall’interno premevano verso il mare entrando in lotta con le coloniegreche. Gli scontri con gli indigeni dell’entroterra, unitamente alla minaccia rappresentata dalla politica espansionistica di Dionisio I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] continuità e dallo sviluppo delle strutture e dei centri preesistenti. Due esempi possono illustrare tale continuità: l'antica coloniagreca di Emporion (La Escala, Gerona) e l'emblematica Saguntum (Sagunto). Emporion, fondata alla metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nelle Marche settentrionali, a cui seguono nuovi commerci etruschi e ancora greci di provenienza prevalentemente siracusana, a cui si collega anche la fondazione della coloniagreca di Ancona (Colonna 1975). Nell’ambito di questi accadimenti e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in parcelle (strigae) di uguale larghezza (ca. 32,8 m = 100 piedi dorici). Tale principio, noto anche dalle altre coloniegreco-occidentali, era stato sperimentato un secolo prima dalla città-madre, che prestava, infatti, il modello generale. A S. lo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dei Lucani e dei Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella coloniagreca. Taranto, in risposta, saccheggiò Thurii, provocando lo scoppio della guerra con Roma. Dopo la sconfitta di Pirro, nel 272 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] due villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai colonigreci: San Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della Puglia (la messapica, la peucezia e la daunia), cui concorre in misura non lieve la presenza della coloniagreca di Taranto. È opportuno, a questo punto, indicare brevemente le caratteristiche culturali della Iapigia nella prima età del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] chiamato Golfo Neapolitano. A detta degli antichi (Strab., V, 4, 4), fu la prima coloniagreca in Italia meridionale, così come Naxos, altra colonia euboica, lo fu in Sicilia. Questo dato sembra oggi invalidato dalle scoperte archeologiche di Lacco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , Paris 1995, pp. 124-41.
J. Guyon, Marseille. Baptistère Saint-Jean, ibid., pp. 142-46.
Velia (elea)
di Laura Buccino
Coloniagreca (gr. Ὑέλη, Ἐλέα; lat. Velia) fondata nel 540- 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al fiume Alento, in un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] , Chiaromonte, Latronico, Noepoli, Roccanova, ecc.) per l’importanza assunta dalle due vie fluviali come itinerari di comunicazione tra le coloniegreche sullo Ionio (Siris e, dalla fine del VII sec. a.C, Sibari) e la Campania tirrenica.
La funzione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...