• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [1233]
Geografia [91]
Archeologia [352]
Arti visive [295]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

Cartagine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartagine Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] centro-occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenza di Roma. del 7° secolo era già in grado di fondare a sua volta una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] italiana sulle terre a E del fiume Mareb, dove nel 1890 si costituì la colonia dell’E., nome coniato dal generale F. Martini ispirandosi alla denominazione greca del Mar Rosso. L’E. fu base del disastroso tentativo di invasione italiana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La delle sue funzioni; ma per quanto concerneva le colonie, di fronte alla solidarietà franco-russa contro la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] degli I. esiste una doppia tradizione: una sostiene l’origine greca (cretese), l’altra l’origine illirica. Nel processo di procede di pari passo con quello di ellenizzazione, indotto dalla colonia laconica di Taranto (fondata nel 706-705 a.C.); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

Salaminadi Cipro

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] Monoftalmo. Fiorente centro commerciale sotto i Romani, ospitò un’importante colonia ebraica, protagonista della rivolta giudaica del 116-117 d.C. che portò al massacro dei Greci e alla distruzione della città. Investita da terremoti e maremoti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ISOLA DI CIPRO – COSTANZO II – ELLENISTICA – BIZANTINI

Marissa

Enciclopedia on line

(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata da Giovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte. Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente al periodo anteriore alla conquista di Ircano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – IDUMEI – SIDONI – EBR

Fare

Enciclopedia on line

(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da Filippo II di Macedonia. Annessa nel 182 a. C. alla lega achea, fu aggregata da Augusto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORNELIO NEPOTE – LEGA ACHEA – AGAMENNONE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] economia diretta; segue la forma dell'affittanza, poi quella a colonia e mista. Prevale la media azienda: un terzo del territorio militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] della zona in età imperiale. Forse il sito della colonia di Fregenae è da localizzare a S dell'Arrone, . 39 segg.; M.G. Garofalo Zappa, Nuovi bolli laterizi da Ostia, in 3° Misc. Greca e Rom. (Studi Ist. It. St. Ant., 21), 1971, p. 257 segg.; F ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali