FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] una copiosa messe di exempla, tratti dall'antichità greca e romana, dagli storici umanisti, come G. 1518 e nel 1587; a Basilea nel 1541; ad Anversa nel 1565, a Colonia nel 1604).
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in partibus Lombardiae…, a cura ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ’inizio della civiltà ellenistica. Frutto dell’unione delle culture greca e asiatica, il regno di Alessandro si estese dal più fragile regno Qing (17°-20° sec.). Dalla colonia portoghese di Macao, avamposto dei traffici europei verso l’Estremo ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] centro-occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenza di Roma. del 7° secolo era già in grado di fondare a sua volta una colonia ‒ la prima di molte ‒ presso l'attuale Ibiza, nelle Baleari. In ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] italiana sulle terre a E del fiume Mareb, dove nel 1890 si costituì la colonia dell’E., nome coniato dal generale F. Martini ispirandosi alla denominazione greca del Mar Rosso. L’E. fu base del disastroso tentativo di invasione italiana dell ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] ) dovrebbe collocarsi la partecipazione dell'A. alla lotta greca per l'indipendenza, in cui sarebbe stato ferito: ne Tre Croci; del 28 marzo 1844 nei valloni del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isola di Martín ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] Chi lascia la propria patria per andare a fondare una colonia porta con sé un carbone del suo focolare, per vecchia dimora nella nuova.
Il tempio di Vesta a Roma
Il culto greco di Estia non raggiunse mai l’importanza di quello di Vesta a Roma ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] soprattutto l’eccesso di popolazione e le lotte intestine che spingevano all’emigrazione. A differenza di quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La delle sue funzioni; ma per quanto concerneva le colonie, di fronte alla solidarietà franco-russa contro la potenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] con la massima severità (come per Samo nel 440). Nella penisola greca la lotta per il predominio condusse a guerre contro Egina, i granario del Chersoneso Taurico (Crimea); inoltre fondò la colonia panellenica di Turî (444) e strinse trattati con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...