• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Archeologia [352]
Arti visive [295]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Geografia [91]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] per l'importanza che ebbe nei tempi passati. Non doveva essere in origine altro che uno dei porti della potente e ricca colonia greca di Cuma: a queste sue origini va riferita la leggenda che ne ricorda l'eroe Baios, uno dei compagni di Ulisse ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] usata, oltre che ovviamente all'interno del territorio dei D., fino al litorale tirrenico della Campania (compresa la colonia greca di Pithecusa) e lungo le due sponde adriatiche. La produzione metallica è rivolta a ornamenti personali e ad armi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] colonia greca di Λεοντῖνοι (lat. Leontini). La località fu in origine abitata da Siculi, cacciati poi o assorbiti dai Calcidesi che sotto la guida di Teocle avrebbero dedotto qui una colonia, secondo la tradizione, cinque anni dopo la fondazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] tributaria dei diversi conquistatori, conservò la sua indipendenza sino ad Alessandro Magno il quale vi sostituì ai Filistei una colonia greca. Distrutta da Alessandro Ianneo nel 94 a. C., fu nel 57 riedificata da Gabinio, e sotto l'egida romana ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 9 km. di carrozzabile. Storia antica (Caulonëa, gr. Καυλωνία) - Fu colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la fine del sec. VII a. C. sulla costa orientale della Calabria (antico Bruzio), presso ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] in Olimpia (principio del sec. VI?). Dunque un poeta continentale, forse beoto, trasformò l'eroina eponima della grande colonia greca in Libia in una viragine tessalica. È dubbio quali interessi attuali abbiano ispirato quest'invenzione. E non chiara ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POEMA EPICO – CALLIMACO – GOTTINGA – VIRGILIO

Adamesteanu, Dinu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] relative alla Dacia. Nel 1935 aveva iniziato l'attività di archeologo scavando a Istro, colonia greca sul Mar Nero (Romania), e conducendo ricognizioni nel territorio della Scizia minore. Nel 1939, come inviato dell'Accademia di Romania, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CESAREA MARITTIMA – DINU ADAMESTEANU – ETRUSCOLOGIA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamesteanu, Dinu (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA d'Illiria

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] (il centro moderno più vicino è Fieri). Colonia greca, fu fondata insieme da Corcira e da Corinto nel sec. VI a. C. Da un dono votivo dedicato in Olimpia risulta come la città fosse in lotta coi popoli vicini. Occupata e tenuta da Pirro, come città ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – SENATO ROMANO – TESSALONICA – STRASBURGO – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA d'Illiria (2)
Mostra Tutti

NICOSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO * Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] La pastorizia e la cerealicoltura costituiscono le principali risorse nel vasto territorio (kmq. 217,90). Storia. - Antica colonia greca nei pressi della città di Erbita, nominata da Tolomeo. Quando questa venne distrutta dai Saraceni, s'accrebbe per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSIA (1)
Mostra Tutti

TIRASPOL′

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRASPOL′ (in ucraino Tiraspil; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città della Russia sud-occidentale, situata sulla sponda sinistra del Dnestr, un tempo inclusa nel governo di Cherson e che sino al 1835 fu [...] città fortificata. Il suo nome ricorda l'antica colonia greca di Tiras, che però non sorgeva nello stesso posto. Tiraspol′ è ora stata elevata al rango di capoluogo della repubblica autonoma della Moldavia, inclusa nella repubblica ucraina. Piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRASPOL′ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali