SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] mai stato raggiunto in tale ampiezza, dal secolo classico della filosofia greca in poi.
4. La scolastica tarda, dal 1300 al ci fu nel sec. XV a Parigi e quindi a Colonia la scuola degli albertisti, i quali difendevano alcune dottrine particolari ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] iniziare al sapere nelle scuole ebraiche che ogni colonia importante aveva; poi lo mandarono a compiere gli potenza di Dio a salvezza di ogni credente, del Giudeo prima, e del Greco" (Rom., l, 16).
Il peccato entrò nel mondo per la disobbedienza ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Emilia, tracciata da M. Emilio Lepido nel 187 a. C., sorge la colonia romana di Parma (183 a. C.) iscritta nella tribù Pollia. Essa, oro" perché vi era custodito il tesoro di guerra dei Greci o, secondo altri, le somme riscosse come tributi durante lo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , un database di circa 2800 opere di autori di lingua greca da Omero fino al 14° secolo d.C., disponibile da der Medizin in Hyderabad, "Kölner medizinhistorische Beiträge", Bd. 36, Colonia 1985; G. Carmichael, R. L. Numbers, Graduate education ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] di entrambe sta Ermagora; più vicino a lui, e in genere ai Greci, è Cicerone. L'Auctor ad Herennium semplifica di più, mira più di trattazioni, come quella celebre del gesuita francese Domenico da Colonia, è ridotta oggi a dar il suo nome a un' ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] regioni (come Tartesso e quelle della foce dell'Ebro, cui accenna il Periplo), come le fattorie e colonie dei Fenici e dei Greci. La navigazione era quasi nulla, eccezion fatta dei pescatori e soprattutto dei viaggi dei Tartessî ai mercati dello ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] , durante la guerra corinzia: Sparta perde il possesso della colonia di Eraclea. Più tardi, prima della pace del re Stud., LVI (1936), p. 12 segg.; A. Momigliano, Un momento di storia greca: la pace del 375 a. C., in Athenaeum, n. s., XIV (1936), ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] in realtà più all'architettura che non alla scultura. In Grecia la scultura crisoelefantina, unendo i toni dell'avorio, dell J. Malouel, che si accompagnò il doratore Ermanno di Colonia, ebbe incarico di dipingere le mirabili statue del "pozzo ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] benessere dei cittadini.
Nei casi in cui il magistrato greco, in virtù dei suoi poteri di coercizione, infligge pene sono nomi vuoti di ogni contenuto.
Sui magistrati municipali v. colonia; municipio.
Bibl.: Fondamentale è il vol. I di Th. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] . Vidal-Naquet hanno cercato di cogliere le specifiche delimitazioni della civiltà greca tra divino e umano, astuzia e ragione, maturità e immaturità, dal 1966 in poi (per es. Geschichte und Psychoanalyse, Colonia 1972). Per la Rep. Dem. Tedesca c'è ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...