MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] titolo: sino a quasi tutto il sec. IV βασιλεύς, re, per i Greci è il re di Persia, tanto che la parola è normalmente usata come un presso la quale egli avrebbe fondato la prima fortezza (colonia), Ostia. Il trattato fra Roma e Cartagine, che Polibio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Presso gli Egiziani nei templi d'Iside e di Serapide, presso i Greci e i Romani nei santuarî di Esculapio, o asclepiei, esistevano locali semiagitati).
Si devono poi aggiungere i seguenti locali: colonia agricola, dal 15 al 20% circa del totale ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] è sempre del conduttore. Si conoscevano ancora i contratti di colonia parziaria, i quali somigliavano a quelli di società. Norme obbligazioni. - Nel diritto attico (l'unico sistema giuridico greco che le fonti permettano di ricostruire nei secoli VI e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] latino): Spinae oggi Speen, Chester da Castrum, Lindum colonia oggi Lincoln; 3. anglosassone: Whittingham "abitazione dei che nell'Epiro esisteva fino al sec. XVI una simbiosi slavo-greco-albanese: l'origine del nl. Berat è quindi individuabile con ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] linea sobria e severa.
Fin dall'età omerica, si riscontra in Grecia un tipo di porta, detta scea, cioè "sinistra", perché situata in della porta e la costruzione di tutte le mura della Colonia Augusta Verona Nova Gallienana, avvenuta fra il 3 aprile ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] e nell'Oriente ellenistico era quello della πόλις greca, in Africa quello della città punica, ecc., e in comuni a ordinamento romano: municipî di diritto latino, municipî di diritto romano, colonie. Non è raro il caso, specie in alcune provincie ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] occidentale e fino al Sinai, a Cipro, nella penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle coloniegreche dell'Italia meridionale e nei monasteri greci di Roma, fino a che dovette cedere, anche in Palestina, alla liturgia bizantina. Ma nel sec ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] un gruppo di polimeri genericamente denominati dendrimeri (secondo l'etimologia greca ''simili all'albero''). Così, partendo da 1,4-diamminobutano Germania sono stati costruiti tre nuovi impianti (a Colonia con sistema Basf; Hüls a Sholven e Hoechst ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] concorrere, con la sublimità del genio, tutta la cultura greco-romana, della scuola stoica e neoplatonica specialmente. L'autorità domenicani, particolarmente S. Alberto Magno, poi arcivescovo di Colonia, e il suo discepolo, maggiore del maestro, S ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Russia il greco Spafari, il quale iniziò i primi negoziati per l'introduzione della chiesa russa e greca in Cina. trattato di Nerčinsk, col quale ì Russi cedevano tutte le loro colonie sull'Amur e in Manciuria all'imperatore della Cina. Questi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...