• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Archeologia [352]
Arti visive [295]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Geografia [91]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

Marissa

Enciclopedia on line

(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata da Giovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte. Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente al periodo anteriore alla conquista di Ircano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – IDUMEI – SIDONI – EBR

Giàcomo di Lilienstein

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 15º-16º). Professore, sembra, in Budapest, e autore (1504-05) di un importante Liber de divina sapientia, ove riprende i motivi della mistica di H. Suso e della scuola albertina [...] di Colonia. L'opera, scritta in stile umanistico fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e alla scolastica medievale (in partic. Ugo di S. Vittore, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Fare

Enciclopedia on line

(gr. Φαραί) Antica città greca della Messenia, identificata con l’attuale Calamata. Citata da Omero fra le città offerte da Agamennone ad Achille e considerata da Cornelio Nepote colonia di Sparta, fu [...] assegnata alla Messenia, dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), dal tribunale arbitrale istituito da Filippo II di Macedonia. Annessa nel 182 a. C. alla lega achea, fu aggregata da Augusto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORNELIO NEPOTE – LEGA ACHEA – AGAMENNONE

Tio

Enciclopedia on line

(gr. Τίος) Antica città greca sulla costa del Mar Nero al confine bitino-paflagone, colonia dei Milesi. Suo fondatore era ritenuto Tio, sacerdote di Mileto. Conglobata alla fine del 4° sec. a.C., insieme [...] ad altre località, nella città di Amastri, presto riacquistò l’indipendenza, ma circa un secolo dopo, al tempo di Prusia I fu annessa al regno di Bitinia, di cui poi seguì le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – PRUSIA I – AMASTRI – MILETO

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nei volumi sulla cittadinanza romana di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones), per non 1951; W. Goetz, Historiker in meiner Zeit, Colonia 1957. La storiografia sovietica celebrò il proprio quarantennio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pericolo dell'abbandono delle colture e incoraggia l'immigrazione di coloni stranieri, in particolar modo italiani. Il costo e die Sixtus-affaire, Monaco 1929; G. Devilla, L'Entente, la Grèce et la Bulgarie, Parigi 1919; A. Ebray, La paix malpropre, ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Ma dopo i sussulti rivoluzionarî che tra il 1820 e il '22 scossero la Spagna, l'Italia, la Grecia, e mentre le colonie spagnole d'America lottavano per la loro libertà, l'immobilità sostenuta e propugnata dal Castlereagh subì un mutamento profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] più tardi l'Almeida e l'Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, o il giorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di Lidia (546 a. C.) pose l'Asia Minore sotto il dominio di Ciro e portò la Persia in contatto con le fiorenti colonie greche dell'Asia Minore. I generali di Ciro, e in particolare Arpage, il generale medo che aveva concorso alla vittoria di Ciro su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] altoatesini; c) confine con la Francia: disposizione a negoziati amichevoli; d) Dodecaneso: cessione alla Grecia; e) colonie prefasciste: richiesta in amministrazione fiduciaria, previe garanzie strategiche in Cirenaica a favore degl’Inglesi. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 124
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali