Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] a costituire un altro punto fermo nello studio dell’evoluzione dell’arte greca.
Nel 1878 gli scavi di Samo fruttano al Louvre la statua conduce ricognizioni in tutta l’area archeologica della colonia romana di Pompei, determinanti per il progresso ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] qui mosse per un viaggio lungo il Reno verso Magonza, Colonia e Aquisgrana, durante il quale ebbe la fortuna di 39 poté rifornirsi, dai dotti bizantini ivi convenuti,di nuovi codici greci. Nell'ultimo periodo della sua vita soggiornò a lungo in Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] che imitano la ceramica greca, sono vendute in tutto il Mediterraneo da mercanti fenici e greci.
Con la caduta di che dopo aver percorso cinque miglia sfocia nel mare, nei pressi della colonia di Tolemaide. Il suo corso è lento, le sue acque non sono ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] invariati. I pochi esemplari di c. conservati sono tutti di età greca e romana e quindi la più cospicua fonte di informazione per la moneta del sec. 1° a.C. proveniente da Paestum, colonia romana (Garrucci, 1885), che mostra al rovescio una scena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] ’Etruria, dove gode di particolare favore, e ben conosciuto in Grecia con il nome di aulos, è formato da due canne dotate lo indica come dono di Gaio Giulio Viatorino, decurione della colonia nel 228, conferma molte delle testimonianze citate, ma non ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1, 6, 12-15; P.F. Lafiteau, Istoria della costituzione Unigenitus, Colonia 1757, pp. 147, 158; C. de Brosses, Lettres familières écrites d' Franchi de' Cavalieri, Il Menologio di Basilio II (Cod. Vaticano greco 1613), I, Torino 1907, pp. VIII-IX; E. ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] riferimento a modelli che possono essere desunti dall'architettura greca o dalle grandi ville tardoromane (le vicende del D., in Architettura, 1934, luglio, pp. 385-89; Red., La colonia elioterapica dell'O.N.B. a Roma, ibid., 1935, gennaio, pp ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] a N di Burgas.Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia, sul luogo di agli arcangeli Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] autenticità delle spoglie dei M. traslate da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la testimonianza di Marco le tombe dei Magi.Il prestigio dei M., ben noti al mondo greco per i cospicui contatti con la scuola di Mileto, era ancora altissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] percorsi artistici di Iannis Xenakis (1922-2001)(1922-2001), di origine greca, György Ligeti (1923-2006) (1923-2006) e György Kurtág ( miticamente fascinosa e lontana. Il primo approdo è Colonia, dove entra in contatto con Eimert e Stockhausen, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...