Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] nasconde un quadro di sostanziale spopolamento delle zone rurali della Grecia.
Un corpus di una cinquantina di orazioni ci è un omaggio alla tradizione di Cirene, antica colonia dorica), dove vengono caratteristicamente fusi elementi neoplatonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] Treviri, cod. 24) e il sacramentario di San Gereone di Colonia (Bibliothéque Nationale di Parigi, cod. Lat. 817, del 996- solo all’acquisizione di manufatti bizantini o di sole maestranze greche, ma fanno propria l’ideologia stessa di arte imperiale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] una copiosa messe di exempla, tratti dall'antichità greca e romana, dagli storici umanisti, come G. 1518 e nel 1587; a Basilea nel 1541; ad Anversa nel 1565, a Colonia nel 1604).
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in partibus Lombardiae…, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] di indipendenza nazionale condotte con successo, come quella greca o quella italiana. Non casualmente il Risorgimento Gandhi decide di abbandonare la vita cittadina e di fondare una colonia agricola. Il libro di Ruskin, di cui Gandhi cura una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] IX e il VII secolo a.C., rinvenuti in alcuni santuari greci (tra i quali sarà sufficiente ricordare quello, celebre, in terracotta dipinta sacro. Non è certo un caso se proprio da una colonia corinzia, Corcyra (l’odierna Corfù) proviene la più antica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] per lingua e stile, essi riscoprono i poeti greci Pindaro, Anacreonte e Teocrito, fondatore della lirica di B. Maier, Milano-Napoli, Ricciadi, 1959
Nel sistema delle colonie, l’Arcadia romana si configura come fulcro dell’accademia nei suoi primi ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] del khān Özbeg nel 1313 quale colonia commerciale genovese strettamente regolata dall' 13° al 15° fu signoria dei Comneni, gli scavi hanno restituito epigrafi greche, resti di mura, di porte, di fortificazioni, di edifici religiosi, assegnabili ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] il nome, dal dio dei morti Mantus, poi confuso con la profetessa greca Manto figlia di Tiresia (v. MANTO). Occupata dai Galli Cenomani nel da parte di Roma alla fine del sec. III, prima colonia e poi municipium. Durante le guerre civili parte del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] di un principio di sovranità popolare tratto forse dall’educazione greca, al punto di violare la sacrosanctitas del collega e di accresciuta estensione dei lotti e con la fondazione di colonie – hanno sapore demagogico e sembrano rappresentare solo i ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] amore per le lettere e apprese anche i primi elementi del greco, seguendo con assiduità le lezioni di Donato Giannotti. Morto il lasciò incompiuta e che fu stampata solo nel 1721 a Colonia, anche a causa dell’estrema libertà di alcuni suoi giudizi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...