SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ed Acre; parallela a questa era la via litoranea Agrigento-Gela-Camarina-Eloro-Siracusa, risalente al tempo in cui fiorivano le coloniegreche: l'ultimo suo tratto almeno è ricordato da Tucidide col nome di Heloríne hodós. Una via tra Catina e Terme ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] all'interno, hanno portato alla scoperta di numerosi insediamenti antichi. Sono continuate, inoltre, le ricerche nelle coloniegreche della Calcidica, della Macedonia e della Tracia. Ad Anfipoli sono stati esplorati altri settori della fortificazione ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] con manufatti dell'età del Bronzo da una parte e d'importazioni greche geometriche in contesti villanoviani dall'altra, unitamente alla scoperta della più antica coloniagreca d'Occidente a Ischia (v. campania), hanno consentito d'inquadrare le ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che dividono l'Epiro dall'Italia, si offrirono per prime ai colonigreci, ai quali erano del resto già note per rapporti commerciali risalenti all'età micenea.
Secondo la tradizione antica, le ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] giurisdizione si estendeva fino a Venezia, per mezzo dell'arcivescovo titolare di Filadelfia che era a capo della numerosissima coloniagreca della città dei dogi. Comprendeva l'Asia Minore come ai tempi più floridi dell'Impero bizantino, ma con un ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] soggiacere all'egemonia siracusana; e di questi anni è il loro primo intervento nella nostra penisola, ove ricostruirono la coloniagreca di Ipponio (379). In Sicilia la guerra si combatté con varia fortuna, e dopo una vittoria presso Cabala il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di Codro: la tradizione poneva la loro venuta nel secolo XI a. C. Recenti ricerche sembrerebbero localizzare il punto della coloniagreca sulla collina a nord-ovest dello stadio, anziché, come finora si era creduto, su quella di Aia Soluk. Per lungo ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] generalmente seguire la tradizione tucididea, che è in armonia con i capisaldi della cronologia adottata per la fondazione delle coloniegreche di occidente; ma non è detto che questa data non sia passibile di spostamento verso quella di Diodoro ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] stesso tempo, dietro proposta dell'Accademia delle scienze, la città di Chadžibej fu chiamata Odessa, dal nome dell'antica coloniagreca Odessos, che si trovava vicina. Nei documenti ufficiali, Odessa è menzionata per la prima volta il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] s'insediano sulla storica acropoli i Cnidii superstiti della sfortunata spedizione di Pentathlos, intesa a fondare una coloniagreca a Lilibeo. La nuova Lipára deve immediatamente combattere contro i Tirreni (ai quali era forse dovuta la distruzione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...