Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] sotto le sue mura una strepitosa vittoria sui ribelli iberici. Giulio Cesare fondò a Emporie una colonia romana, riunendo con un'unica cinta di mura la città greca e quella indigena romanizzata.
Alla fine dell'Impero la citta decadde e nel suo stesso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] circa 6 km. dalla stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria.
Monumenti. - Le "muraglie" mostrano il luogo dell'antica Thurii, colonia panellenica dedotta da Pericle nel sec. V a. C. A poca distanza dalla zona di Thurii si trova la grande ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] culturale della vicina e potente Nola, vantò come questa origine greca e un favoloso mitico re fondatore, da cui avrebbe È incerto quando abbia assunto la posizione giuridica di colonia romana.
Bibl.: Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, ...
Leggi Tutto
Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] Calamide, fu rubata da M. Terenzio Varrone Lucullo nel 73 a. C. e trasportata a Roma sul Campidoglio. Un'iscrizione greca ci dà notizia della ricostruzione della città rovinata e del famoso santuario per opera di un Trace filelleno, Metoco figlio di ...
Leggi Tutto
Antica città tra le cui rovine sono sorte le casupole dell'attuale Feniki, villaggio situato alle falde d'un colle della prefettura di Argirocastro (Albania meridionale). Forse fu una colonia di fondazione [...] difese; i massi poi spesso sono enormi (circa 200 quintali di peso). Gli scavi hanno portato alla luce materiale preistorico, protostorico, greco, romano e bizantino. Tra i monumenti principali sono da annoverare un thesauròs e due cisterne di età ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] greca, grazie alle sue origini remote, come l'ultima residenza di Oreste. La sua notorietà si deve esclusivamente a un famoso tempio il titolo di Colonia Augusia Fida. Al tempo di Adriano fu denominata Ieropoli. Ricevette una colonia romana al tempo ...
Leggi Tutto
Critico e moralista, più noto sotto il nome alla greca di Udeno Nisiely (che significa: di nessuno fuorché di Dio), nacque a Mercatale (diocesi di Pistoia) il 18 ottobre 1579 e morì il 30 giugno 1642, [...] moralista scrisse le Osservazioni di Creanze e gli Esercizi Morali (1683).
Bibl.: G. V. Rossi (J. N. Eritreo), Pinacotheca, Colonia 1645-48, II, n. 31; F. Cionacci, Vita di Benedetto Fioretti, nell'ed. delle Osservazioni di Creanze, Firenze 1675. ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] là del paese") frequente nella toponomastica calabrese d'origine greca, risalente all'antichità classica secondo alcuni (G. Rohlfs la fine del sec. XV e il principio del XVI da una colonia albanese (con i comuni vicini di S. Nicola dell'Alto e ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] , e proseguì gli studi a Parigi e poi a Colonia (qui fu suo maestro Alberto Magno). Tornato a Parigi formazione filosofica, il che vuol dire intimo contatto con la tradizione greco-araba, tradizione che, come ben sapevano gli scolastici cristiani, o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di fare; nei riguardi del discusso e mondano arcivescovo di Colonia, Ernesto di Baviera, usò un metodo differente: provvide alla affidò il compito di effettuare le ordinazioni sacerdotali dei greci d'Italia ad un vescovo di rito bizantino residente ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...