Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] di nota anche in età romana. Augusto vi dedusse una colonia, Colonia Augusta Bathrotum. In età bizantina, ma ancor più sotto i con due statue, un pozzo sacro di costruzione parte greca e parte romana, con iscrizione e pittura parietale. Notevoli ...
Leggi Tutto
Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] tutto slavizzati, e ne persiste soltanto l'estrema più recente colonia nei Cicci dell'Istria. Anche nella Tracia, ove i documenti si è islamizzato), hanno subito fortemente l'influenza greca, dalla quale cerca di liberarli ora un'attiva propaganda ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] ai Romani, questi nel 194 a. C. dedussero a Siponto una colonia. Ma già ai tempi di Cicerone la città appare in piena decadenza. qui sorgesse solo la città romana o medievale, che la città greca vada cercata (ad analogia di Salapia) in riva al Lago ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] con la città Scolacium Minervium, ampliata poi da Nerva, che le diede il nome di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium (prevalse, però, la denominazione greca Scyllaceum).
Sede vescovile fra le più antiche della regione (sec. IV), fu occupata e ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] Roma. Si è voluto anche vedere a Tiriolo il luogo della greca Terina o di una sua fortezza a difesa contro le popolazioni Catanzaro Marina-S. Eufemia Lamezia.
Bibl.: E. Pais, Terina, colonia di Crotone, in Italia antica, II, Bologna 1922; id., Ancora ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto in Eione, alla foce del fiume. Un'ansa di esso proteggeva [...] Οδοί), occupato dagli Edoni. Un primo tentativo di stabilirvi una colonia, fatto da Aristagora signore di Mileto in Asia nel 497 alla caduta della Macedonia. Come in ogni altra città greca, la costituzione fu a fasi alterne democratica e oligarchica. ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] una divinità ancora sconosciuta ma iconograficamente riconducibile a Zeus. Le iscrizioni greche rinvenute testimoniano il vivo legame che univa alla madrepatria questa lontana colonia. La produzione statuaria (in stucco, argilla cruda e pietra) è in ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] poi a Heidelberg (1484) con Rudolf Agricola. Dopo la morte di questi, condusse quella vita errabonda che caratterizza la maggior parte degli umanisti tedeschi; e, a Lipsia, nel 1480, pubblicò il suo primo ...
Leggi Tutto
Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] (il cosiddetto Odeon) e le latomie, nelle cui pareti i cristiani del sec. IV-V aprirono vaste catacombe. La principale necropoli greca (VII-V secolo a. C.) si trova a sud della città, mentre sul monte Pinìta, presso torre Judica, era la necropoli ...
Leggi Tutto
È una delle colonie fondate da Selinunte sulla costa meridionaie dell'estremo angolo occidentale della Sicilia. Il suo primo nome era stato Minoa, che ripete quello dell'isoletta sita davanti a Megara [...] di Grecia e trapiantato in questa parte di Sicilia dai Megaresi che avevano fondato Selinunte. Quando, verso la fine del sec. VI a. C., lo spartano Dorieo venne nell'isola, i suoi compagni, guidati da Eurileonte, andarono nella colonia megarese, cui ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...