Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] e romane; ma anche magnifici prodotti importati d'arte greca: basti ricordare il celebre "vaso François" (Mus. arch e fu ascritta alla tribù Arnensis. Silla vi condusse una colonia militare che dette origine ai Clusini novi, la cui residenza non ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] collina in due zone ben distinte della colonia presenta una differenza notevole: mentre nella Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di centri abitati in ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] singoli pasti. Nel 1968, dopo un soggiorno nell'isola greca di Simi, durante il quale raccolse in alcuni scritti le , M. Bloem, Daniel Spoerri, Zurigo 1972; Daniel Spoerri, Colonia 1979; Daniel Spoerri: Catalogue anecdote de seize oeuvres de l' ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] di città. Contemporaneamente navi calcidesi solcano i mari occidentali, insieme con i Corinzî, iniziando la colonizzazione greca d'occidente. Prima colonia sulle coste d'Italia è quella calcidese di Cuma, fondata nel sec. VIII. I Calcidesi inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] la i che indicava col dittongo ei, non accettava le lettere greche y e z, sostituiva nel corpo delle parole gg a ng , Attius, Afranius, Tubinga 1858; J. Wulff, Quaestiones Accianae, Colonia 1875; J. N. Madvig, Opuscula academica, 2ª ed., Copenaghen ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] sviluppo specialmente per le accresciute relazioni commerciali con la Grecia e con gli altri paesi dell'Oriente ellenico. Bengasi e Derna il centro costiero più importante della colonia, favorita dalla ridente posizione e dal contorno verdeggiante di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] fruttifere d'ogni genere.
Derna occupa il posto della greca Darnis, ricordata dagli antichi scrittori; ma pare che Ebrei e 660 Italiani. Nell'attuale ordinamento amministrativo della colonia, Derna, già capoluogo di commissariato, è discesa al ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] VII Aen., 206 e 727) riferisce che gli Aurunci eran detti Ausones dai Greci. E se Plinio (Nat. Hist., III, 9, 4) distingue gli e rifugiarsi con le donne e i figliuoli nella loro colonia di Suessa, che si affrettarono a fortificare. L'antica metropoli ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] ., II, 653), questa città ebbe infatti in età greca un notevole sviluppo commerciale ed economico e appartenne alla confederazione suoi navigatori fondarono, sotto la guida di Antifemo, una colonia sulla costa meridionale della Sicilia; e nel sec. VI ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] turca (Kalek), circondata da mura pittoresche, e la greca che si addossa alle colline ondulate della penisola.
Data la luogo per opera dei Tessali. In età storica la città fu colonia milesia, e lo Pseudo Scimno assevera che fu colonizzata dai Milesî ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...