Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] C. Alquanto più tardi, ma sempre nel sec. IV, anche la greca Lissa manda nella parte orientale dell'isola, non lungi dall'attuale Lumbarda, un'altra colonia. Neppure questi centri tuttavia sfuggono al progressivo imbarbarimento delle coste adriatiche ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] il secolo IV e il III a. C. con il nome scritto in lettere greche (cfr. R. Garrucci, Monete dell'Italia antica, II, p. 110 segg.; V pp. 210, 260), il territorio di Ausculo fu distribuito a coloni una prima volta da C. Gracco, poi da Giulio Cesare: ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] è attestata dall'esistenza di Elena Dendrite a Rodi, colonia argiva: se pure questo non era un culto ucciso da Menelao quando Troia fu presa. E. venne ricondotta in Grecia, dove trovò la figlia Ermione da lei abbandonata quando fuggì con ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] sia formato non sappiamo: certo vi contribuì la decadenza dell'Epiro dopo la caduta degli Eacidi (240 a. C.) e quella delle coloniegreche. La prima impresa di cui abbiamo notizia è l'alleanza del re Agrone con i Macedoni, in seguito alla quale egli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] e il suo nome ad Ottaviano Augusto, che nel 42 a. C. stanziò una colonia romana nel luogo stesso ove, secondo quanto si ritiene, sarebbe sorta la greca Xiphonia, popolata da cittadini della prossima Megara Iblea; ma non sembra che avesse mai notevole ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] Eolo. Sugli scogli di Giaffa - dice ancora la mitologia greca Andromeda, al momento d'essere inghiottita dal mostro marino, fu liberata da Perseo. La città, fondata probabilmente da una colonia di Fenici, fu in epoca storica sotto la sovranità dell ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] non ci sono prove che i Fenici abbiano impiantato a Cefaledio una loro colonia; è certo invece che da Tucidide non è ricordata tra gli stanziamenti greci nella costa settentrionale dell'isola, sebbene essa appaia con un nome di carattere prettamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] porto militare della città, Pyrgi, viene dedotta una colonia che distrugge il precedente insediamento etrusco. Vedi tav.
Bibl.: M. Cristofani, Cerveteri, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. 251-66 ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] codice di Hammurabi, fa pensare a influssi orientali che possono essere pervenuti ai legislatori greci attraverso le legislazioni indigene dell'Asia Minore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il codice di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] al luogo il nome di Cryptaferrata. Appunto sui ruderi di quella cella S. Nilo Egumeno, proveniente da una colonia basiliana della Magna Grecia, fondò un'abbazia (circa il 1004) per concessione avuta dal conte Eugenio di Tuscolo. Il discepolo di S ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...