LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] maggiore Polemarco nell'Italia meridionale, a Turii, nella colonia panellenica fondata dal protettore della loro casata, Pericle. Colà (v. gorgia), non sorprende in un'opera d'arte greca; forse anche nella vita ordinaria, tanto più poi dinnanzi ai ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] nella vicina isola Samotracia (v.). Su questa popolazione tracia, nella quale s'infiltrò fors'anche una colonia fenicia, venne a distendersi l'elemento greco. La colonia partì da Paro nella prima metà del secolo VII (pare nel 682-681), e fu guidata ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] per meglio affermare il suo possesso del territorio, vi dedusse la colonia d'Eraclea, nell'anno 433-2 a. C. (Strab., VI , era nativo di Eraclea Pontica.
Bibl.: F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881, p. 164; G. Raccioppi, Storia dei ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] e perciò detta Φάρος (latino Pharia, Pharius). Anche la colonia che ivi sorse, sul luogo della odierna Cittavecchia, si suoi stati (219 a. C.). In questa occasione la città greca di Lesina fu espugnata e distrutta.
Però la città risorse in seguito ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] di tipo arcaico, di arte italica, etrusca e greca. Non ancora esattamente determinato è tutto l'ampio circuito Romani nel 314 a. C., e in seguito all'installazione della prima colonia romana del 295 a. C., la città più importante dell'agro vescino e ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] essere rintracciati anche in antiche tavole di scrittura greca, latina e docorazioni azteche e islamiche, come K. P. Dencker, Text-Bilder. Visuelle Poesie International, Colonia 1972; M. D'Ambrosio, Bibliografia della poesia italiana d'avanguardia ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] soprattutto ai suoi marmi, celebri fino dai tempi dell'antica Grecia: si vedono ancora, nel monte Marpessa, le antiche gallerie regola prevaleva. Nel secolo VIII Paro fondò la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] sorse la nuova città, corrisponderebbe a quello stesso su cui nell'età greca sorse l'antica Euhesperidae, la cui origine sì fa risalire al sec capoluogo di uno dei commissariati in cui la colonia amministrativamente si divide e di distretto urbano da ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] .000 abitanti, in prevalenza Ucraini, poi Romeni, Ebrei, Russi, Greci e Armeni, i quali si occupano essenzialmente di commercio (di vini del Dnestr, in mezzo a vigneti, il villaggio di Şaba, colonia di Svizzeri del Vaud, ivi immigrati tra il 1822 e il ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] Siria al posto dell'irrequieta Antiochia, e che volle esservi sepolto. Accanto a Greci, ad Anatolici ellenizzati, a Siriani, a Romani, dovette esservi un'importante colonia giudaica dalla quale uscì S. Paolo. Oltre ai prodotti agricoli del ricco ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...