Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] a partire dal 6° secolo a. C. in un alfabeto derivato dal greco; le iscrizioni più numerose sono pietre tombali in Licio A (uno dei der Orientalistik, 1, 2, Altkleinasiatische Sprachen, Leida-Colonia 1969 (Friedrich: hurrita e lingua di Urarṭu; ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] (189 a. C.), Parma e Mutina (185), fondarono una colonia al di là del territorio veneto, ad Aquileia (183-181). in -aí dei temi in -ā; ma come nel latino, nel greco, ecc, qui potrebbe trattarsi di sostituzione del dativo al genitivo possessivo. Anche ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] aveva lasciato a difendere il Reno, si era ribellato a Colonia, uccidendo il figlio di G. Salonino. Contro questi nemici forse ai Goti, dopo aver saccheggiato gran parte della Grecia, tagliati dal mare dalla flotta agli ordini di Cleodamo e ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] direzione di Georg Simler: e gli foggiò, traducendo in greco il cognome, quel nome umanistico (Melanchthon, dal 1531 semplificato il Bucer preparano per Hermann von Wied, arcivescovo di Colonia, provoca nuovi sospetti a Wittenberg, proprio a proposito ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] la costa turca del Mar Nero e la Persia.
L'antica città greca di cui si conservano ancora alcuni resti doveva il suo nome alla forma con loro in guerra e inviò anche delle navi contro la colonia genovese di Caffa in Crimea. La guerra finì con un ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Italia antica, II, p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Antonino Pio, ebbe rango di colonia, aggiungendo al suo nome originario i titoli di colonia Aurelia Augusta Pia. Un ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] alla sistemazione delle sepolture nel posto dove si trovavano (in Grecia: Corfù); in altri casi si dispose il riordinamento dei quattro cimiteri italiani di Monaco, Berlino, Breslavia e Colonia sorgono in località dove le salme hanno trovato degno ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e con Anzio e Anxur. Gli stessi scrittori parlano di una o due colonie latine condotte in Velitrae dopo una pestilenza (492 e 404 a. C ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] loro soggiorno, con una necropoli. È probabile che i primi Greci stanziativisi siano stati, se non gli Zanclei di Ibla, di a. C., vi fondava, certo per ragioni militari, una colonia.
Nel Medioevo seguì la sorte della Sicilia bizantina e resistette ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] III, che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario imperiale in Italia, e compiuta contro ogni norma trattative avviate con Manuele Comneno per la riunione della chiesa greca alla latina; le molte decretali emanate dal papa, che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...