POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] di questo dio nell'Attica e nelle isole ioniche, dove penetrò probabilmente dall'Acaia e da Trezene.
Fra le coloniegreche, furono specialmente quelle doriche che praticarono più intensamente la religione di P. Basterà ricordare l'importanza che il ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Dicearchia a Puteoli, in Puteoli 1993, cit., pp. 9-15.
Colonia del 194, Colonia Iulia, Rione Terra: F. Castagnoli, Note al Liber Coloniarum, sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società Magna Grecia, 9-10 (1968-69), pp. 75-87; L. ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] di Taso, e che è nome frequente di schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina. Il Kretschmer ha giustamente Danubio non lungi da quella che fu poi la colonia romana di Oescus. E ulteriori spedizioni nella regione ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] XIV contava 15.000 abitanti, ebbe sempre una popolazione mista di Turchi, Greci, Bulgari, Armeni, Ebrei; alla fine dello scorso secolo gli abitanti erano 110 di imposte e v'ebbero una piccola, fiorente colonia, soggetta però a molte vicende per la ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] gli abitanti di Teo espatriarono e andarono a fondare la colonia di Abdera sulle coste della Tracia: ora la cosa avvenne appendice all'Antologia Palatina di Costantino Cefala (v. antologia greca) ci sono giunte 62 poesiole di stile anacreonteo, che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] lo trattenne prigioniero e ne occupò lo stato. Rifece di Edessa una colonia romana. S'impadronì pure di Vologese, re di Armenia, ma non primo testo conservato nel papiro di Giessen 40 sia la redazione greca dell'editto (v. sotto). In Egitto (l'unica ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] pleonasmo se si risale direttamente al significato della parola greca (θεάομαι=vedere), a un teatro, comunque, di N. Servos, G. Weigelt, Pina Bausch Wuppertal Dance Center, Colonia 1984; L. Bentivoglio, Il teatro di Pina Bausch, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] 'antica Malaca fu città della Baetica, nel paese dei Bastuli. Essa fu in origine una colonia fondata dai Cartaginesi nei pressi della greca Menace, benché Avieno, seguito da qualche studioso moderno, voglia a torto identificare addirittura Malaca con ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] circa al 500 a. C.; è ricordata una sola colonia cefalonita, Astaco, sulla costa dell'Acarnania; solo nel 456 passò nel 1809 sotto il controllo inglese, fino alla sua annessione alla Grecia (1827).
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V. Simonelli, ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] loro esistenza in Tera, che gli antichi considerarono come colonia di Sparta, il che presuppone che, se anche segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...