Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] del sec. VI a. C. essa dové cadere sotto l'egemonia dei Greci di Napoli e di Cuma che avevano in loro signoria tutto il litorale della , al pari di Pompei e di Sorrento, una colonia di veterani dell'esercito sillano. Del periodo sannitico abbiamo ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] macedoni che, fieri della loro origine, costituivano l'aristocrazia cittadina. Parlavano greco, ricevevano un'educazione greca e mantenevano ufficialmente i culti della colonia macedone, quelli di Zeus e di Apollo, del fondatore della città Seleuco ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] in Italia, si usa invece tēbāh; altrove ancora bīmāh, dal greco βῆμα; in Germania e in Polonia l'almēmōr si adopera soltanto in Praga (Altneuschul), Cracovia, Ratisbona, Francoforte sul Meno, Colonia, Posen, Trani, ecc. Queste sono tutte improntate a ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] bene il latino; in lui stesso, nonostante la fine cultura greca e latina, si continuerà a sentire la traccia della pronuncia accontentandosi di sistemare quelli intorno a Nisibi, elevata a colonia con alcune altre città in provincia di Mesopotamia. La ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] alle sorgenti in età remota), sia la relazione con la forma greca, che pure dev'essere in qualche modo connessa con quella semitica. tentò di fare di Palmira (che ricevette il titolo di colonia) il centro dell'azione contro i Parti, il cui impero ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] collezione numismatica, l'elmo bronzeo di Tiriolo di fattura finemente greca, un'Atena di terracotta, e inoltre una Lucrezia, remoti e sviluppata col concorso della numerosa e danarosa colonia ebraica. Favorita dagli Aragonesi, essa ascese a grande ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] per l'espulsione di una parte della cittadinanza in seguito a torbidi civili. Dopo la nuova ondata di coloni attirati da varie parti della Grecia nel 571 da Batto II, varî elementi estranei si sono naturalmente infiltrati anche nella tradizione della ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] sentire il contatto degli Enotri, dei Choni e dei Lucani con il mondo greco della costa. Durante il 5° e il 4° secolo a. C. nel foedus prope singulare con Heraclea, con la creazione della colonia di Grumentum e l'istituzione di un castrum o praesidium ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] fanteria portava lo ξίϕος a doppio taglio, la spada classica greca.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, esempio di spatha dalla lama lunga 72 cm. venne rinvenuto a Colonia. (fig. 5, a).
L'elsa tende sempre più ad assumere ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] palazzi, e così pure in pregevolissimi dipinti. La chiesa a croce greca di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci numero di veterani, senza avere però il titolo di colonia. Di Reate furono originarî l'erudito Varrone e l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...